Categorie: Festival di Cannes Ultimissime

L’italiano “Salvo” acclamato dalla critica a #Cannes2013

Buon apprezzamento da parte della critica internazionale per “Salvo” dei giovani registi esordienti Antonio Piazza e Fabio Grassadonia nella sezione “Semaine de la critique” a Cannes 66. Una salva di applausi ha festeggiato la chiusura della proiezione, cogliendo quasi di sorpresa i due registi e sceneggiatori quarantenni palermitani, che confusi e felici hanno dichiarato in un’intervista per Repubblica.it:

“Una grande gioia, soprattutto un grande sollievo […] Siamo frastornati, arrivare qui alla Croisette significa precipitare in un mondo straordinario. Abbiamo visto la Montée di Gastby, ci siamo inzuppati di pioggia. Tutto molto emozionante!”

Il film “Salvo” intreccia vari generi e stili, ma potremmo sostanzialmente definirlo come un western in sapore di mafia, con risvolti esistenziali e sentimentali: la trama vede al centro Saleh Bakri, attore palestinese, nel ruolo di protagonista, ovvero un sicario della mafia chiamato ad uccidere un esponente della cosca rivale. Avvicinandosi alla vittima, verrà in contatto con la sorella, interpretata dall’esordiente Sara Serraiocco. Ragazza cieca, a causa del trauma recupererà la vista, intrecciando il proprio destino a quello del protagonista sebbene assassino del fratello. In un ruolo di supporto segnaliamo anche un quasi irriconoscibile Luigi Lo Cascio, mentre la fotografia curata è da Daniele Ciprì, un nome che per gli amanti del duo Ciprì e Maresco è fortemente significativo.

Uno dei due registi, Antonio Piazza, lamenta però giustamente la disattenzione più totale da parte del mercato distributivo italiano:

“Non voglio fare polemica ma arriviamo qui a Cannes grazie a una tv francese. Non c’è nessuna tv italiana tra i finanziatori. Abbiamo un distributore internazionale e uno francese. Non abbiamo nemmeno un ditributore italiano. La situazione riflette il percorso di questi anni. […] Grandi attese per questo film, Salvo, all’estero. Invece in Italia siamo totalmente invisibili. Se ti discosti da un certo cinema, quello delle commedie patinate e commerciali, difficilmente trovi interlocutori. Eppure il nostro film è costato solo un milione di euro”

Parole sincere, e pesanti come pietre, che ci sentiamo pienamente di sottoscrivere. Chissà se con l’acclamazione a Cannes qualche distributore nostrano apra gli occhi riconoscendo al lavoro di Antonio Piazza e Fabio Grassadonia l’onore della distribuzione nelle sale italiane.

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Primo Piano

Estate al cinema, quali sono i migliori all’aperto: godetevi i vostri film preferiti così

Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…

10 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025