Categorie: Eventi Festival di Cannes

Festival di Cannes, applausi per l’intenso “Behind the Candelabra”

Presentato ieri mattina al Festival di Cannes, “Behind the Candelabra”, film televisivo di Hbo diretto da Steven Soderbergh, ha fatto il pieno di applausi. Una pellicola che racconta la storia di Liberace, eccentrico pianista di origini polacche e italiane, nato nel 1919 e scomparso a Los Angeles nel 1987 perché malato di Aids. Tra gli anni Cinquanta e Settanta, Liberace è stato il musicista più famoso e pagato degli Stati Uniti. Omosessuale mai dichiarato, probabilmente non voleva rischiare di incrinare la sua popolarità tra il pubblico femminile, era alla costante ricerca di giovani e affascinanti ragazzi da sedurre.

Le foto di “Behind The Candelabra” sul red carpet

Il film di Soderbergh racconta proprio questo. Ritrae la spregiudicata vita di Liberace, ruolo ricoperto da un fantastico Michael Douglas, fino all’incontro con Scott Thorson, interpretato da Matt Damon, un personaggio semplice che nella vita sognava di diventare veterinario. Tra i due scoppia l’amore e nasce un lungo rapporto, prima come amanti, poi come conviventi, quindi fratelli, migliori amici, colleghi, quasi coniugi. Un rapporto totalizzante che poi, ad un certo punto, si rompe a causa della promiscuità del pianista e dell’uso di droghe da parte del giovane. La riconciliazione avviene sul letto di morte di Liberace. “Behind the Candelabra” è un film intenso, audace, che narra il rapporto tra Liberace e Thorson nell’America degli anni Settanta e Ottanta, quando cominciava ad affacciarsi lo spettro dell’Aids.

“Behind The Candelabra” è troppo gay per Hollywood?

L’interpretazione di Michael Douglas è stata definita straordinaria e commoventi sono state le sue parole durante la conferenza stampa. Del resto “Behind the Candelabra” è il primo film interpretato dall’attore dopo il cancro alla gola che lo ha colpito due anni fa. In conferenza stampa Douglas ha detto: “Subito dopo il mio cancro, Steven mi ha fatto il regalo di questo incredibile ruolo. Ringrazio tutta la squadra per avermi aspettato”. Raccontando: “Ho incontrato Liberace quando avevo 12 anni a Palm Springs, insieme a mio padre. Avevo addosso così tanti gioielli da splendere al sole: è stato il precursore di star tipo Elton John”.

Come sottolineato in apertura, la pellicola è stata prodotta da Hbo, negli Stati Uniti quindi verrà trasmessa in televisione. Il regista Steven Soderbergh ha affermato: “È stato rifiutato da Hollywood, per le difficoltà che si sarebbero incontrate con il marketing: sono contento di averlo fatto con la tv Hbo e il produttore Weintraub in totale libertà. All’epoca non parliamone nemmeno, ma parlare di omosessualità è difficile ancora oggi, gli studios pensavano che questo film potesse interessare solo a un pubblico gay”. E chissà che “Behind the Candelabra” non sia l’ultimo film del regista Palma d’Oro nel 1989 (ad appena 26 anni) con “Sesso, bugie e videotape”. Soderbergh ha infatti spiegato: “Non posso dire se è il mio ultimo film o meno, ma so che voglio una pausa”.

Behind The Candelabra” è basato sul libro “Behind the Candelabra: my life with Liberacé”, scritto dallo stesso Thorson. Il candelabro a cui fanno riferimento film e libro è il barocco candelabro di vetro che Liberace metteva sul pianoforte durante i suoi spettacolari concerti.

Per la presentazione della pellicola al Festival di Cannes, sul red carpet hanno sfilato alcune importanti star internazionali, tra cui una radiosa Sharon Stone.

Foto by Kikapress.com

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025