Categorie: Eventi Ultimissime

Martin Scorsese, la mostra a Torino fino al 15 settembre

Martin Scorsese, nato a New York nel 1942, è uno dei più importanti registi cinematografici del secondo Novecento. A lui, adesso, viene dedicata una mostra. Ha preso il via ieri a Torino l’esposizione “Scorsese” inaugurata dal Museo Nazionale del Cinema e ospitata negli spazi della Mole Antonelliana di Torino. Un evento che avrà luogo fino al prossimo 15 settembre.

Si tratta di una mostra coprodotta da Deutsche Kinemathek e Museo Nazionale del Cinema e curata da Kristina Jaspers e Nils Warnecke. La kermesse che rende omaggio a questo grande regista, ripercorrendone la carriera, è arrivata a Torino dopo esser stata ospitata negli spazi della Deutsche Kinemathek.

Le fonti di ispirazione di Martin Scorsese e il suo particolare modo di lavorare sono gli elementi che emergono da questa esposizione. I materiali sono in larga parte inediti e provengono prevalentemente dall’archivio privato del regista.

La mostra “Scorsese” si sviluppa in diverse aree del museo. L’allestimento parte dall’Aula del Tempio dove è possibile ammirare una spettacolare scenografia che rende omaggio alla New York protagonista dei film del regista. Attraverso una mappa della Grande Mela è possibile poi ripercorrere le location dei film, di cui alcuni frammenti sono proiettati su quattro monitor. Il pubblico può anche ammirare gli oggetti di scena collocati in apposite vetrine, tra questi numerosi costumi di “Gangs of New York” e l’abito rosso indossato da Michelle Pfeiffer nel film “L’età dell’innocenza”.

L’allestimento al Museo Nazionale del Cinema di Torino è a cura di Nicoletta Pacini e Tamara Sillo.

Nel corso della sua carriera Martin Scorsese ha ricevuto numerosi premi, tra cui l’Oscar alla miglior regia nel 2007, la Palma d’oro al Festival di Cannes nel 1976 e il Leone d’oro alla carriera al Festival del cinema di Venezia nel 1995. Tra i grandi film da lui diretti ricordiamo “Taxi Driver” (1976), “New York, New York” (1977), “Toro scatenato” (1980), “Il colore dei soldi” (1986), “Quei bravi ragazzi” (1990), “Cape Fear – Il promontorio della paura” (1991), “L’età dell’innocenza” (1993), “Gangs of New York” (2002), “The Aviator” (2004).

Foto by Kikapress.com

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025