Categorie: Recensioni

#Review: recensione del thriller “La notte del giudizio” (The Purge)

La notte del giudizio è un thriller fantascientifico che uscirà in tutte le sale italiane il 1 agosto: il regista e sceneggiatore James DeMonaco rappresenta la violenza in maniera decisa e fastidiosa, nel quale il problema più grave non è la paura verso gli altri, ma la paura verso noi stessi. Con questo film ci troviamo proiettati nel 2022. In America la crisi economica e la criminalità sono al minimo storico. Com’è possibile? Le persone non usano più le armi da fuoco perché possono sfogarsi una volta l’anno: precisamente il primo giorno di primavera, per dodici ore, dalle sette di sera alle sette del mattino, ogni tipo di crimine è concesso. La polizia non interviene, gli ospedali sono chiusi e chiunque può uccidere senza che venga arrestato.

In questo modo l’America sembra rinata anche se a farne le spese sono i più poveri: mentre i ricchi nel frattempo si proteggono con sistemi di sicurezza avanzati, chi non ha le possibilità economiche adeguate viene picchiato o ucciso brutalmente. James Sandin, interpretato da Ethan Hawke, vende proprio sistemi d’allarme alla gente ricca e la notte della vendetta comune è pronto a barricarsi in casa insieme a sua moglie Mary (Lena Headey) e i suoi figli Charlie (Max Burkholder) e Zoey (Adelaide Kane). Charlie fa entrare nel comprensorio blindato un ragazzo di colore perseguitato da una banda di tipi pericolosi e da quel momento la famiglia lotterà per la sopravvivenza.

E non solo. I Sandin combatteranno anche per reprimere quegli istinti primitivi che caratterizzano la popolazione intera e quindi cercare di non diventare dei criminali loro stessi. James rappresenta l’apatia della nuova America: pensa di essere un uomo perfetto anche se ha speculato enormemente sulla nottata dello sfogo annuale, ma quando subisce l’attacco alla sua casa rimette tutto in gioco. Capisce che la realtà gli era sfuggita di mano e che le cose sono molto più complicate.

Mary invece è contraria alla notte del giudizio, ma finisce per accettarla come una realtà che coinvolge la sua intera famiglia. I figli invece non hanno visto com’era l’America in passato perché erano troppo piccoli, per questo non capiscono questo atteggiamento comune e hanno un’anima più umana rispetto agli altri. Il leader della banda che vuole entrare in casa, interpretato da Rhys Wakefield, è stranamente gentile anche se rende la loro vita un incubo ad occhi aperti. E’ carismatico e allo stesso tempo inquietante ed è convinto che togliere i più poveri dalla strada lo possa rendere una persona migliore.

Foto by Facebook

Condividi
Samantha Suriani

Toglietemi tutto, ma non la musica, il buon cibo…e la tinta rossa. Potrei diventare pericolosa.

Pubblicato da
Samantha Suriani

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025