Categorie: Festival di Venezia

#Venezia70, Tinto Brass: “Gli italiani poco liberi nel pensiero del sesso”

E’ stata una mia riscossa, attraverso il cinema, contro coloro che mi negavano le valenze del mio cinema. Qui a Venezia le hanno accettate, è chiaro“: queste le parole pronunciate da Tinto Brass durante un’intervista a Corriere.it. E’ fra i protagonisti della Mostra del Cinema grazie al documentario Istintobrass diretto da Massimiliano Zanin, che per oltre dieci anni è stato suo assistente alla regia e sceneggiatore: “Il film – spiega quest’ultimo – vuole raccontare un uomo controcorrente, che “ama l’amore” in un mondo che adora la violenza, il suo subire ogni censura portando sempre e comunque avanti un cinema che è primato della forma sul contenuto, del significante sul significato“.

Un ritratto inedito, dunque, arricchito da testimonianze illustri come quelle di Gigi Proietti, Serena Grandi, Franco Nero e che sta ottenendo grandi consensi al Festival. Brass è apparso sul red carpet ieri, 30 agosto, ma stavolta non c’è stato alcun siparietto provocatorio. Stavolta s’è limitato a sorridere ai fotografi con il resto del cast e con un occhio di riguardo per Caterina Varzi, che nel lungometraggio ha un ruolo di primo piano.

Le donne. Sempre protagoniste assolute per Tinto e le sue opere. Le donne e il loro fondoschiena, parte che predilige in assoluto perchéil lato B – spiega – è particolarmente efficace per esprimere la personalità di una donna e tutto ciò che c’è intorno“. Brass rivela, però, un certo rammarico: l’immaginario erotico degli italiani, secondo lui, ormai è scarso. “C’è internet – riflette – ma non ha niente a che vedere con l’erotismo e anzi assume spesso forme squallide. Non c’è più erotismo, quel particolare modo di concepire la vita…“.

Poi rincara la dose: “Gli italiani sono poco liberi nel pensiero del sesso, ne hanno una concezione utilitaria. Non hanno una grande esperienza che permetta loro di concepirlo come un momento della vita“.

Foto by Kikapress

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025