Categorie: Festival di Venezia

#Venezia70, Parkland e l’assassinio di Kennedy: la critica è convinta

Sono passati ormai quasi 50 anni dalla morte di uno dei Presidenti americani più apprezzati di sempre: John Fitzgerald Kennedy fu assassinato il 22 novembre del 1963 a Dallas, in Texas. Per questa ricorrenza il regista Peter Landesman ha portato in concorso alla 70esima Mostra del cinema di Venezia Parkland, un film corale che narra i caotici eventi accaduti quel tragico giorno. Si tratta della trasposizione del libro Four Days in November di Vincent Bugliosi che racconta la storia di chi si trovava a Dallas: dagli agenti segreti, ai poliziotti locali fino alle infermiere del Parkland Memorial Hospital, dove il presidente fu ricoverato.

LE FOTO DEL RED CARPET DI PARKLAND

[nggallery id=273 images=3]

Nel cast troviamo Tom Welling (attore conosciuto soprattutto per la serie televisiva Smallville), Billy Bob Thornton, Zac Efron (con una splendida interpretazione che finalmente gli toglie i panni di idolo delle adolescenti), Marcia Gay Harden e Paul Giamatti. La pellicola ha convinto la critica e la stampa, con uno stile che unisce narrazione, documentario e filmati inediti. Nessuna storia di complotti o racconti sulla famiglia Kennedy.

Landesman ha dichiarato:Volevamo metterci nei panni degli uomini qualunque che si sono ritrovati a vivere la Storia“. Per tutti questi anni l’omicidio di Kennedy è stato fonte di speculazione da parte dei media e nessuno è mai riuscito a capire veramente quale fosse il disorientamento e il caos di quella giornata: “L’11 settembre ero a New York. Nella mia vita ho seguito più volte storie di guerra e sopravvivenza, pensavo che questo fatto non fosse mai stato studiato dal punto di vista di chi c’era ha aggiunto il regista Il concetto del film è riuscire a mettere il pubblico nei panni di chi fu coinvolto. Persone che erano nell’ombra e sono diventate, loro malgrado, degli eroi. Nessuno si è mai chiesto in seguito, chi fossero queste persone”.

Il film uscirà in tutte le sale americane il 4 ottobre, mentre in Italia verrà trasmesso su Rai 3 proprio il 22 novembre in occasione di uno speciale sul cinquantenario dell’assassinio del Presidente.

Foto by Kikapress

Condividi
Samantha Suriani

Toglietemi tutto, ma non la musica, il buon cibo…e la tinta rossa. Potrei diventare pericolosa.

Recenti

  • Film e Serie Tv

Spider-Man: Brand New Day | A quali fumetti si ispirerà il nuovo film sull’uomo ragno

Spider-Man: Brand New Day è uno dei film più attesi del 2026, scopriamo a quali…

25 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Il Signore degli Anelli: La Caccia a Gollum | Ci sono anche Frodo e Gandalf nel nuovo film del franchise

Il Signore degli Anelli: La caccia a Gollum è uno dei film più attesi, e…

20 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

One Piece, continua la serie live action: l’annuncio in un teaser trailer

One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…

13 Agosto 2025
  • Primo Piano

Estate al cinema, quali sono i migliori all’aperto: godetevi i vostri film preferiti così

Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…

10 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025