Categorie: Festival di Venezia

Mostra del Cinema di Venezia 2013, tutti i vincitori

La Mostra del Cinema di Venezia si è conclusa e il Lido ha i suoi vincitori incoronati dalla giuria presieduta da Bernardo Bertolucci. A trionfare, lo sapete, “Sacro Gra” diretto dal regista italiano Gianfranco Rosi, mentre il Leone d’argento è andato a “Miss Violence” di Alexandar Avranos, e “Stray dogs” di Tsai Ming-Liang ha invece portato a casa il Gran premio della Giuria. “Il mio film era difficile da premiare perché è lentissimo. Ringrazio quindi la giuria che si è fermata a guardare il mio film, e ringrazio il pubblico di Venezia che ha rallentato i propri passi per vedere il mio film“, ha dichiarato il maestro Ming Liang.

Volevo essere sorpreso e il film di Gianfranco Rosi è un film sorprendente. È riuscito seguendo il suo talento come one-man-orchestra a farci affezionare e scoprire dei personaggi – ha spiegato Bertolucci – Il tutto con un grandissimo stile. Questo film ha qualcosa di francescano per la sua qualità di purezza. Il Leone d’oro è stato dato con molto entusiasmo, non ricordo se immediatamente alla prima votazione ha avuto l’unanimità ma mi sembra che nessuno abbia detto di no”. Il premio più ambito del Lido torna dunque a un italiano a quindici anni di distanza da quando venne vinto da Gianni Amelio – presente anche quest’anno al Lido con “L’intrepido” – con “Così ridevano”.

La Coppa Volpi per la migliore interpretazione è andata a Elena Cotta per il film Via Castellana Bandiera di Emma Dante e a Themis Panou per “Miss Violence” di Alexander Avranos. Il premio speciale della Giuria è andato a “Die frau des Polizisten” di Philip Gronig mentre Tye Sheridan va il premio Marcello Mastroianni per il migliore attore per il film “Joe” di David Gordon Lee. Steve Coogan e Jeff Pope per la pellicola “Philomena” di Stephen Frears, hanno vinto il premio per la miglior sceneggiatura. Carlo Verdone ha consegnato il premio “Leone del Futuro” a “White Shadow” di Noaz Deshe.

Il premio Orizzonti per il miglior cortometraggio va a “Kush” di Shubhashish Bhutiani e la migliore regia Orizzonti va a “Still Life” di Uberto Pasolini. Il premio Orizzonti per il Miglior film è stato vinto infine da “Eastern Boys” di Robin Campillo.

Foto by Kikapress

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Film e Serie Tv

Spider-Man: Brand New Day | A quali fumetti si ispirerà il nuovo film sull’uomo ragno

Spider-Man: Brand New Day è uno dei film più attesi del 2026, scopriamo a quali…

25 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Il Signore degli Anelli: La Caccia a Gollum | Ci sono anche Frodo e Gandalf nel nuovo film del franchise

Il Signore degli Anelli: La caccia a Gollum è uno dei film più attesi, e…

20 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

One Piece, continua la serie live action: l’annuncio in un teaser trailer

One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…

13 Agosto 2025
  • Primo Piano

Estate al cinema, quali sono i migliori all’aperto: godetevi i vostri film preferiti così

Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…

10 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025