Categorie: Recensioni

Lo sconosciuto del lago, il film che ha fatto scandalo a Cannes arriva nelle sale

Dopo aver fatto scandalo, ma anche aver ricevuto molte ovazioni dalla critica al Festival di Cannes 2013 (ottenendo il Premio per la miglior regia nella sezione Un Certain Regard e la Queer Palma per il miglior film su tematica gay), esce in tutte le sale cinematografiche italiane giovedì 26 settembre, in versione integrale, Lo sconosciuto del lago, firmato dal regista francese Alain Guiraudie. In Francia la pellicola è stata vietata ai minori di 16 anni anche se al box office gli incassi sono stati vertiginosi. Nel nostro Paese sembra non esserci nessun tipo di divieto, ma si candida lo stesso a diventare uno dei casi cinematografici dell’anno. Come mai questo film ha suscitato tutto questo scalpore?

Durante l’estate, la riva del lago diventa il punto d’incontro della comunità gay in cerca di sesso occasionale. Franck (Pierre Deladonchamps) è tra i frequentatori più assidui, ma presto si innamora di Michel (Christophe Paou), l’uomo più ambito della spiaggia. Quest’ultimo però nasconde un segreto sconvolgente e quando Franck lo scopre sceglie comunque di affrontare il pericolo per vivere questa passione fino in fondo. Michel è un assassino e le sue vittime sono esclusivamente omosessuali. Come andrà a finire?

Un thriller provocatorio e struggente nel quale il sesso è al centro della storia, ma ha una spontaneità quasi infantile. Nessuna donna è presente nel film. Anche la musica è assente e gli unici rumori sono quelli ambientali. Uno spazio ideale e tranquillo come l’Eden nel quale il sole, l’acqua e la foresta non sono solo uno scenario, ma i protagonisti perché tengono lo spettatore più vicino alla realtà. E’ un dialogo continuo tra immaginazione e concretezza.

L’erotismo è l’approvazione della vita fin dentro la morte“, il regista deve essersi ispirato a questa frase del filosofo Georges Bataille per affrontare le tematiche. Fino a che punto può arrivare l’ossessione amorosa? Non si esce scossi dalla sala per le immagini forti dei corpi completamente nudi (tra i quali anche quello di Guiraudie che si intravede per un attimo all’inizio della pellicola sdraiato sulla spiaggia), ma per quel significato oscuro che contengono. Non si tratta semplicemente di un film sui gay, ma ha una visione più ampia: è una metafora della società odierna in generale. L’emozione dell’amore si combina con l’oscenità del sesso e il finale aperto lascia molti interrogativi in sospeso.

Foto by Facebook

Condividi
Samantha Suriani

Toglietemi tutto, ma non la musica, il buon cibo…e la tinta rossa. Potrei diventare pericolosa.

Pubblicato da
Samantha Suriani

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025