Lutto nel mondo del cinema per la morte di Aldo Reggiani. L’attore e doppiatore era nato a Pisa nel 1946 e nella sua carriera ha fatto tv, teatro e cinema, lavorando tra gli altri con Luigi Comencini, Dario Argento e Giuliano Montaldo. Come doppiatore ha dato la voce ad attori internazionali come Patrick Swayze e Jeremy Irons. All’età di 66 anni è stato colto da un’ischemia e non ce l’ha fatta. Pensare che proprio venerdì era uscito l’ultimo film in cui suo figlio Primo era protagonista: Universitari – Molto più che amici.
Aldo Reggiani viene ricordato principalmente per essere stato l’interprete dello sceneggiato televisivo del 1968, La freccia nera (insieme a Loretta Goggi), tratto dall’omonimo romanzo di Robert Louis Stevenson. Uno dei pochi miti italiani degli adolescenti di quegli anni. E il successo è stato così tanto che qualche tempo fa Canale 5 l’ha riproposto con attori protagonisti Riccardo Scamarcio e Martina Stella.
Nello sceneggiato, diretto da Anton Giulio Majano, Reggiani, allora ventiduenne, impersonava il giovane Dick Shelton che rimasto orfano giovanissimo del padre, viene allevato come un figlio da Sir Daniel Brackley, signore di Tunstall. La famiglia ha reso noto che l’attore i funerali si svolgeranno lunedì a Roma nella Chiesa degli Artisti, in piazza del Popolo.
Foto by
In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…
Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…
Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…
Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…
Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…
Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…