“Promozione geniale“, “Anche questo è viral marketing!“, “Puro genio di marketing“: sono soltanto alcuni dei commenti pubblicati su Twitter in riferimento al lancio del film Lo sguardo di Satana – Carrie, che uscirà il 18 ottobre negli Stati Uniti e il 28 novembre in Italia. Si tratta, naturalmente, di una nuova trasposizione cinematografica (la prima risale al 1976 e porta la firma di Brian De Palma) del classico Carrie di Stephen King; dietro la macchina da presa, questa volta, c’è Kimberly Peirce mentre il ruolo della protagonista è affidato a un’ispirata Chloe Moretz.
Ma perché “promozione geniale”? Perché per il lancio della pellicola è stata creata – e poi pubblicata su Youtube – una sorta di candid camera in un coffee shop di New York, in cui gli ignari clienti assistono a un fenomeno telecinetico (realizzato perfettamente) e hanno reazioni di autentico terrore. Vedere per credere. E a proposito: il video in questione, in meno di ventiquattr’ore, ha superato i tre milioni e mezzo di visualizzazioni. Un numero che continua a crescere di minuto in minuto. Una promozione geniale, appunto.
Per i pochi che non conoscono la storia: Carrie è un’adolescente fragile e insicura, perseguitata dai bulli, che scopre di avere poteri telecinetici e li utilizza per vendicarsi dei suoi aguzzini. In cima alla lista sua madre, una fanatica della religione. King c’aveva visto lungo a proposito del bullismo, non c’è che dire.
Nel cast de Lo sguardo di Satana – Carrie ci sono anche Ansel Elgort, Portia Doubleday, Gabriella Wilde e Alex Russell.
Spider-Man: Brand New Day è uno dei film più attesi del 2026, scopriamo a quali…
Il Signore degli Anelli: La caccia a Gollum è uno dei film più attesi, e…
One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…
Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…
In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…
Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…