Categorie: Eventi Romacinemafest

Festival del Film di Roma: tre italiani in lizza per il Marco Aurelio d’oro

L’attesa volge al termine. Venerdì 8 novembre prenderà il via l’ottava edizione del Festival Internazionale del Film di Roma e fra i film che si contenderanno il Marco Aurelio d’oro ci sono anche 3 italiani: I corpi estranei di Mirko Locatelli, Take Five di Guido Lombardi e Tir di Alberto Fasulo.

FESTIVAL DEL FILM DI ROMA: TUTTO IL PROGRAMMA

I corpi estranei è l’opera seconda (dopo Il primo giorno d’inverno) del giovane Locatelli: il protagonista è Filippo Timi, che s’è appassionato così tanto al progetto da decidere di lavorare senza alcuna retribuzione (“Non ci sono soldi“, gli ha detto chiaro e tondo il regista). Pellicola low budget, dunque, le cui riprese sono durate soltanto quattro settimane. In compenso la trama è assai intensa e affronta una tematica forte e delicata come quella dell’immigrazione: Timi interpreta Antonio, padre di un bambino affetto da un tumore al cervello. Vivono insieme a Milano e la lotta a questo terribile male sfocia nell’incontro con Jaber, adolescente arabo che assiste un suo amico fraterno. Nascerà così un legame fatto di coraggio e paura allo stesso tempo, ma anche solitudine e voglia di una seconda… Possibilità.

Anche Take Five è un’opera seconda (Lombardi ha debuttato dietro la macchina da presa con Là-bas – Educazione criminale) nonché una produzione a basso costo. Si tratta di una sorta di gangster movie napoletano, quindi interamente ambientato in terra partenopea, e racconta di cinque uomini che organizzano una rapina senza – sostanzialmente – conoscersi l’uno con l’altro: Gaetano (Gaetano Di Vaio) è un ladro che ha da poco finito di scontare una lunga pena in carcere e si è dato alla ricettazione; Peppe detto ‘O Sciomèn (Peppe Lanzetta) è una fra le figure più importanti dei Quartieri Spagnoli, ha trascorso dieci anni dietro le sbarre ed è finito vittima di una brutta depressione. Ruocco (Salvatore Ruocco, ex-pugile) è un pugile che non può più fare incontri ufficiali perché ha spaccato la sedia in testa a un arbitro, dunque gareggia solo nella clandestinità. Striano (Salvatore Striano) è un fotografo ma anche rapinatore nonché boss emergente e Carmine (Carmine Paternoster) è un operaio del comune di Napoli, addetto alle fogne, che ha il vizio del gioco e un giorno, spinto dal continuo bisogno di denaro, ha un’idea…

Infine Tir, che è una co-produzione italo-croata selezionata anche per la 28esima edizione del Festival del cinema di Belfort, in Francia. Il friulano Fasulo (già regista di Rumore Bianco del 2008) racconta la storia di Branko (l’attore sloveno Branko Zavrsan), un ex professore di Rijeka che si ritrova a lavorare come camionista per un’azienda italiana con la prospettiva di guadagnare quattro o cinque volte di più. Molte scene sono ambientate nell’abitacolo del Tir guidato dallo stesso protagonista, che trascorre 25 giorni al mese percorrendo il Corridoio 5, cioè quell’asse portante che dovrebbe unire Lisbona con Kiev.

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025