Categorie: Recensioni

“L’ultima ruota del carro”, recensione: film d’apertura del Festival del cinema di Roma

Il piccolo Ernesto è “l’ultima ruota del carro”: a casa il padre (Massimo Wertmuller) lo comanda a bacchetta e lo considera una nullità, e persino il suo migliore amico, Giacinto, lo snobba quando giocano a calcetto; senza arte nè parte, da ragazzo Ernesto (Elio Germano) comincia a lavorare con suo padre come tappezziere, si innamora di Angela (Alessandra Mastronardi) che diventa la sua compagna per la vita: con la moglie costruisce una famiglia e cerca di tirare avanti seguendo con onestà i propri princìpi, nonostante Giacinto (Ricky Memphis) continui a trascinarlo “negli impicci”, approfittando della sua buona fede.

“L’ultima ruota del carro” di Giovanni Veronesi fa rivivere la storia dell’Italia dagli anni Sessanta ad oggi attraverso le vicende di un uomo qualunque, che segue dall’infanzia fino alla mezza età: un filone già imboccato con successo da Marco Tullio Giordana ne “La Meglio Gioventù” e Daniele Luchetti ne “La nostra vita” (guarda caso, sempre con Germano che per quel ruolo ha vinto anche il premio come Miglior attore al Festival di Cannes).

Come ci ha abituati, Elio Germano offre un’interpretazione degna di nota, che in alcune parti oscura gli altri protagonisti: è facile immaginarsi nei panni di Ernesto, un uomo che si arrangia in tutti i modi per sbarcare il lunario e mantenere con dignità la propria famiglia, ma che non rinuncia a inseguire i propri sogni e le proprie ambizioni, anche rinunciando al tanto sospirato “posto fisso” come cuoco in un asilo. Tra gli altri personaggi, il più interessante è l’artista sopra le righe interpretato da Alessandro Haber, in un ruolo che gli si addice alla perfezione: quando sono insieme sullo schermo, Haber e Germano fanno letteralmente scintille, riproducendo un surreale rapporto padre-figlio che aiuta Ernesto a maturare e a superare le sue debolezze.

Foto by Twitter

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Pubblicato da
Redazione

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025