Categorie: Recensioni

Festival del Film di Roma: Romeo&Juliet non convince

Ok, la storia di Romeo e Giulietta è intramontabile. Infinita e immortale. Raccontata chissà quante volte, in ogni modo e in ogni angolo del globo. Ma proprio per tali motivi, tirarla in ballo è sempre un rischio. Anzi, un azzardo in piena regola. Carlo Carlei ha deciso di compiere questo salto, probabilmente mosso dalla sete di romanticismo e da un certo gusto per la sfida. Romeo&Juliet, la pellicola da lui diretta che ha come protagonisti i giovanissimi Hailee Stenfield (Giulietta) e Douglas Booth (Romeo), è stata presentata ieri – 11 novembre – al Festival Internazionale del Film di Roma. E nonostante i pregi, non ha convinto.

Cosa non funziona? La sceneggiatura vanta la firma del premio Oscar Julian Fellowes (Downtown Abbey), ma il riconosciuto talento non può oscurare il fatto che si tratta di una vicenda ormai troppo nota. Dunque priva di sorprese e/o colpi di scena, per forza di cose. Nella pellicola – la prima della Swaroski Entertainment – sono stati investiti ben venti milioni di euro, tuttavia nemmeno questo è servito a colmare l’inevitabile mancanza di novità. Così come è risultato poco utile spostare la vicenda avanti nel tempo, collocandola dal Medioevo al pieno Rinascimento.

Per quanto riguarda i protagonisti, la sensazione generale è che la diciassettenne Stenfield non sia riuscita a trasmettere alla sua Giulietta la necessaria dose di carisma, tensione, passione. Drammaticità. Migliori i giudizi su Booth, che è un gran bel figliolo e bisogna dirlo, anche se siamo lontani dalla promozione senza riserve. Non solo questi due ragazzi non sembrano adatti per i ruoli in questione, per quanto fra loro non s’è accesa la fondamentale alchimia. Non “vibrano”, nemmeno nelle scene clou. Forse più benevoli si può essere nei confronti del resto del cast: di Ed Westwick, che interpreta il sempre rabbioso Tebaldo, di Paul Giamatti che veste i panni di frate Lorenzo, di Lesley Manville, che dà un tocco in più alla balia di Giulietta.

Nessuno nega il coraggio del regista; se il suo obiettivo principale era quello di avvicinare i più giovani alle figure di Romeo e Giulietta, però, non siamo affatto sicuri di poter dire che ce l’ha fatta e ce la farà. Anzi, vien da pensare che a questo punto avrebbe potuto metterci un altro po’ di audacia, magari prendendosi qualche licenza poetica in grado di spargere fascino sulla propria pellicola.

Foto by facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Pubblicato da
Redazione

Recenti

  • Film e Serie Tv

Spider-Man: Brand New Day | A quali fumetti si ispirerà il nuovo film sull’uomo ragno

Spider-Man: Brand New Day è uno dei film più attesi del 2026, scopriamo a quali…

25 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Il Signore degli Anelli: La Caccia a Gollum | Ci sono anche Frodo e Gandalf nel nuovo film del franchise

Il Signore degli Anelli: La caccia a Gollum è uno dei film più attesi, e…

20 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

One Piece, continua la serie live action: l’annuncio in un teaser trailer

One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…

13 Agosto 2025
  • Primo Piano

Estate al cinema, quali sono i migliori all’aperto: godetevi i vostri film preferiti così

Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…

10 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025