Categorie: Recensioni

Colpi di fortuna: a Natale si può ridere anche con la crisi

Ormai Natale è alle porte e come ogni anno al cinema non può mancare il cinepanettone. Anzi no: ormai non si chiama più così. Luigi e Aurelio De Laurentiis con Neri Parenti dietro la macchina da presa hanno dato vita a Colpi di fortuna (in uscita giovedì 19 dicembre), sulla scia del film della scorsa stagione Colpi di fulmine. Prima si parlava di amore, mentre ora il tema è la sorte. Questa non è l’unica differenza. Non si sono più due episodi, ma tre e nel cast ci sono alcune new entry: Francesco Mandelli (leggi l’intervista di Velvet Cinema) con Luca e Paolo che affiancano gli immancabili Christian De Sica e il duo comico Lillo e Greg. Colpi di fortuna riuscirà ad ottenere lo stesso successo della pellicola precedente? I presupposti sembrano esserci. Si tratta di un film ottimista in un periodo di crisi che sta colpendo tutti. Il regista non vuole far ridere per forza lo spettatore e così non ci sono quelle battute e quelle gag forzate che hanno contraddistinto gli ultimi cinepanettoni. Novantasette minuti non solo da passare in spensieratezza con tutta la famiglia, ma anche per riflettere sulla propria vita.

L’episodio con protagonisti Luca e Paolo (alle prese con la scomparsa di una schedina vincente al superenalotto di ben sessantaquattro milioni di euro e persa chissà dove durante una notte di sbornia) riprende il film Una notte da leoni (2009) anche se poi la storia si sviluppa in maniera completamente diversa e non è molto convincente. Il secondo episodio vede protagonisti De Sica e Mandelli: il primo uno scaramantico uomo d’affari e il secondo uno iettatore. Christian, ormai il simbolo dei film di Natale, è perfetto nella sua interpretazione e anche la spalla Mandelli non delude lo spettatore (al suo terzo cinepanettone dopo Natale a Miami e Natale a New York). Infine nel terzo e ultimo episodio Lillo e Greg, due fratelli che non non si sono mai conosciuti, si trovano a dover dividere un’eredità. Una vicenda meno ironica rispetto a quella che li vedeva protagonisti in Colpi di fulmine e che riesce a strappare meno risate. Nel complesso i tre episodi non si amalgamano bene tra loro (anche nell’ordine della visione) e quindi risulterebbero meglio se trasmessi separatamente. Cosa ne penserà il pubblico?

Foto by Twitter

Condividi
Samantha Suriani

Toglietemi tutto, ma non la musica, il buon cibo…e la tinta rossa. Potrei diventare pericolosa.

Pubblicato da
Samantha Suriani

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025