Categorie: Bomba

Si è spenta Lorella De Luca: lavorò con Fellini e Dino Risi

Aveva soltanto sedici anni, Lorella De Luca, quando divenne una star. Grazie al fiuto di Dino Risi, che la scelse per vestire i panni di Marisa nella pellicola cult Poveri ma belli: gli italiani furono conquistati da lei e dagli altri ragazzi del cast; da quei personaggi sfortunati ma di buon cuore, protagonisti di un’Italia del dopoguerra raccontata con realismo ma anche tanta allegria. Un’Italia che si rimetteva in piedi dopo la guerra, affamata di vita e di riscatto. Di piaceri e poesia. Poi arrivarono gli altri capitoli, Belle ma povere (1957) e Poveri milionari (1959), e Lorella – nata a Firenze il 17 settembre del 1940 – continuò a farsi apprezzare per il suo talento e il suo fascino acqua e sapone.

Ha esordito nel 1955 con un altro mostro sacro del cinema italiano: Federico Fellini. Lorella recitò ne Il bidone e l’anno successivo – appunto – arrivò la chiamata di Risi. Nel 1957 fu arruolata per Padri e figli di Mario Monicelli. Nell’arco di tre anni realizzò ben 23 pellicole, da Domenica è sempre domenica di Camillo Mastrocinque a Primo amore di Mario Camerini e L’ultima violenza di Raffaello Matarazzo. Nel 1958 fece un’incursione in tv come valletta del Musichiere di Mario Riva, la più seguita trasmissione Rai del periodo, ma poi tornò al grande schermo.

Risale al 1965 la sua collaborazione artistica con il regista Duccio Tessari, con cui ha girato dieci fim (fra cui Una pistola per Ringo con Giuliano Gemma, Il ritorno di Ringo, Kiss Kiss Bang Bang, Una farfalla con le ali insanguinate, Safari Express, L’alba dei falsi dei). Dopo essere rimasta lontana dal set per diversi anni, la De Luca tornò nel 1993 con Bonus Malus di Vito Zagarrio, del cui cast fanno parte anche Claudio Bisio, Leonardo Pieraccioni e Massimo Ceccherini. E’ stato il suo ultimo film: nel 1994 fu costretta a lasciare definitivamente il suo lavoro a causa di una brutta malattia. Nello stesso anno si è spento il suo adorato Tessari.

Foto by Twitter

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025