Categorie: Bomba

Morto Arnoldo Foà, grande interprete del Novecento

Il mondo della cultura e dello spettacolo italiano è in lutto. E poco importa se Arnoldo Foà aveva ben 98 anni, dunque alle spalle una vita lunga e intensa: la sua scomparsa, avvenuta ieri 11 gennaio a Roma (era ricoverato all’ospedale San Filippo Neri dopo un’improvvisa crisi respiratoria), è comunque un duro colpo. Fra i primi a esprimere cordoglio, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano: “Foà era un grande interprete della poesia e del teatro, animato da straordinaria passione civile e capace di trasmettere emozioni e ideali al pubblico più vasto“. Poesia e teatro, sì. Ma anche cinema e televisione. Recitazione, regia, doppiaggio. Scultura e pittura: un vero e proprio vulcano creativo. In perenne movimento. “Desidero rendere omaggio alla sua lunga fatica – ha aggiunto Napolitano – al suo forte senso di attaccamento ai valori democratici e ricordare commosso le molteplici occasioni di incontro e di profonda sintonia che mi hanno legato a lui“.

Nato a Ferrara il 24 gennaio il 24 gennaio 1916, Foa era di origine ebraica e utilizzò un falso nome per resistere alle leggi razziali e poter lavorare ugualmente. Fuggito dalla Capitale, raggiunse Napoli e diventò capo annunciatore e autore per la Radio alleata PWB, curando anche i notiziari. Dal 1945 in poi, finalmente libero dalle persecuzioni, si dedicò alla recitazione: prima in teatro, con tutti i più grandi, e poi anche al cinema e in tv. Foà ha interpretato oltre cento film fra cui Il testimone, Totò sceicco, Il processo, Cento giorno a Palermo, La febbre.

Ha anche prestato la sua voce a centinaia di colleghi e personaggi (basti citare il suo Anthony Quinn de La Strada di Federico Fellini) e si è mirabilmente cimentato nelle letture di molti capolavori della letteratura nostrana. Nel 1994, per protesta contro il fisco e contro il governo del nostro stesso Paese, si è ritirato alle Seychelles con l’intenzione di fare la vita del pensionato. Ma non è durata molto: ha fatto ritorno dopo qualche anno, anche per sposare (ed è stato il suo quarto matrimonio) con Annamaria Procaccini. Lui quasi novantenne, lei poco più che quarantenne.

I funerali laici si terranno lunedì 13 gennaio in Campidoglio.

Foto by Kikapress

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025