Categorie: Bomba

Gianni Amelio, Felice chi è diverso: “Sono omosessuale”

E’ successo. C’è voluto un bel po’, ma alla fine è successo: il regista Gianni Amelio, 69 primavere raggiunte qualche giorno fa, ha deciso di fare outing. E di svelare a tutti la sua omosessualità. Ha scelto il quotidiano Repubblica e un’occasione che calzava a pennello: il suo documentario Felice chi è diverso sarà proiettato per la prima volta in assoluto durante il Festival di Berlino 2014, in programma dal 6 al 14 febbraio. E il suo documentario è un viaggio nel mondo degli omosessuali italiani che comincia ai primi del Novecento e si conclude negli anni Ottanta. Gianni Amelio lo rivela con quella pacatezza che da sempre lo caratterizza: è gay, sì.

Troppo tardi per la fatidica rivelazione? “Alla mia età – dice a Natalia Aspesi – sarebbe un po’ tardivo, forse ridicolo. Altri dovrebbero essere i coming out davvero importanti, di chi froda il fisco per esempio, di chi usa la politica per arricchirsi. Comunque credo che chi ha una vita molto visibile abbia il dovere della sincerità: e allora sì, lo dico per tutti gli omosessuali, felici o no, io sono omosessuale“. Applausi a scena aperta, se li merita tutti.

Così ridevano (Leone d’oro a Venezia 1998), Lamerica, Le chiavi di casa, L’Intrepido: sono diverse le pellicole dirette da Amelio che hanno dato qualità al cinema nostrano; l’omosessualità è stata già affrontata con I ragazzi di Via Panisperna (1988), in cui si lascia intendere che fra le cause della scomparsa di Ettore Majorana potesse esserci la sua “diversità”. Quanto a Felice chi è diverso, i contenuti sono top secret e bisogna attendere l’evento berlinese; di certo, però, il noto cineasta ha fatto un accurato lavoro di scavo e documentazione – tante anche le testimonianze – per trattare l’argomento in tutte le sue sfaccettature, senza risparmiare qualche tono di denuncia. “Felice chi è diverso – ha dichiarato lo stesso autore tramite un comunicato – è un viaggio in un’Italia segreta, raramente svelata dalle cineprese. È un viaggio fatto di storie raccolte dal Nord al Sud del Paese, di chi ha vissuto sulla propria pelle il peso di essere un ‘diverso’. Racconti di repressione, censura, dignità, coraggio e felicità“. Nelle sale i primi di marzo, distribuito dall’Istituto Luce.

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025