Categorie: Recensioni

300 – L’alba di un impero: sarà un successo come il primo capitolo?

Nel 2007 Zack Snyder ha diretto 300, trasposizione cinematografica del graphic novel di Frank Miller, lasciando una traccia perenne nel mondo del cinecomic grazie ai suoi incredibili effetti visivi. E’ stato un successo incredibile. Un incasso di 456,068,181 dollari (costo della pellicola: 60 milioni), la “trasformazione di Gerard Butler in una star, l’inizio di un viaggio che ancora non è terminato e che anzi ha portato a un sequel. Sequel che oggi, 6 marzo, sbarca nelle sale italiane col titolo 300 – L’alba di un impero. La regia stavolta è di Noam Murro, ma Snyder fa ugualmente parte del progetto nelle vesti di produttore e co-sceneggiatore (insieme a Miller). Miller, che ha scritto una nuova storia (l’altra non poteva avere un secondo capitolo) e creato un nuovo campo di battaglia: il mar Egeo.

300 – L’ALBA DI UN IMPERO: TRAILER ITALIANO UFFICIALE

E’ su quelle acque che il generale greco Temistocle (Sullivan Stapleton) deve riunire i popoli dell’intera Grecia per contrastare le forze persiane, a loro volta capeggiate da Serse e dalla temibile Artemisia assetata di vendetta. Girato in 3D e con le stesse ambizioni della pellicola precedente, 300 – L’alba di un impero è sicuramente un appuntamento imperdibile per gli appassionati del genere; sarebbe opportuno prepararsi, però, a una piccola delusione. Perché sostanzialmente vengono giocate le stesse carte che si sono rivelate vincenti per 300, ma ormai – appunto – l’effetto novità non c’è più. E’ mancato il coraggio di osare, mettiamola così. Di mettere in campo personaggi realmente inediti e una storia che non sapesse in qualche modo di “replica”. Non è una bocciatura a tutto tondo, per carità; bensì un doveroso appunto.

Lo spettacolo è assicurato, su questo non piove, e la voglia di immagini desaturizzate, green screen, colori cupi, piani sequenza e battaglie epiche promette di essere soddisfatta. Però, ecco, manca la sorpresa. La sensazione del “già visto” accompagna lo spettatore nell’arco di tutti i 105 minuti. L’unica novità, onestamente degna di nota, è la presenza di Eva Green nei panni di Artemia: ha lo sguardo giusto, trasuda la giusta violenza, compensa tutte le altre carenze ed è pure protagonista di una bollente scena di sesso con Temistocle. Quanto a Stapleton, non riesce a non far sentire il peso dell’assenza di Butler ed è uno dei punti deboli dell’operazione.

Murro ha puntato sulla violenza, molto più rispetto a Snyder, ma nonostante le teste e le braccia mozzate e i litri di sangue sparsi ovunque non ha saputo portare a termine la staffetta come ci si aspettava. Avrebbe dovuto sottrarre da una parte e aggiungere dall’altra, magari in termini di credibilità ed eroismo. Insomma: l’idea è che l’impegno non sia stato sufficiente. Che il regista abbia scelto il gioco facile, quello di attirare un target ben preciso per accontentarlo con il “cibo” a cui è abituato. Osare di più non avrebbe fatto male, anzi…

Foto by facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Pubblicato da
Redazione

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025