Categorie: Ultimissime

Massimo Lopez, cane-papà in Mr Peabody e Sherman

Un beagle scienziato, premio Nobel e chef provetto, con l’intelligenza di Einstein, l’umorismo di Oscar Wilde, l’audacia di Indiana Jones, la brillantezza di Sherlock Holmes, l’aplomb di James Bond è in arrivo al cinema. Si tratta di Mr Peabody, personaggio doppiato da Massimo Lopez nel nuovo film della Dreamworks “Mr Peabody e Sherman” di Rob Minkoff. Il film in 3D, nelle sale italiane il prossimo 13 marzo e ditribuito da 20th Century Fox, si ispira ai personaggi creati alla fine degli anni ’50 da Ted Key per la serie di cartoni animati Rocky e Bullwinkle.

Mr Peabody è un cane geniale, inventore, scienziato, premio nobel che un giorno decide di adottare un bambino di nome Sherman, diventando così il primo cane ad adottare un uomo. Grazie alla sua geniale macchina del tempo chiamata “tornindietro”, Mr Peabody e Sherman viaggiano indietro nel tempo, incontrando e interagendo con alcuni dei più importanti personaggi della storia.

Si potrebbe pensare sia la solita storia di un bambino e della sua amicizia con un cagnolino, invece qui rivoltiamo le carte, il cane, Mr Peabody è il papà adottivo del piccolo Sherman“, ha spiegato Lopez. “Il film propone una storia per tutti i gusti, tra le righe si affronta anche il tema dell’abbattimento dei pregiudizi sulla diversità, ma è soprattutto una bella e divertente avventura e c’è un aspetto didattico“. “Nei loro viaggi indietro nel tempo i due protagonisti del film andranno dall’antico Egitto alla guerra di Troia, dal Rinascimento di Leonardo alla Rivoluzione Francese, in questo modo certi episodi storici restano più in testa ai bambini e i grandi li ripassano“, ha sottolineato Lopez, che non è alla prima esperienza nel doppiaggio di personaggi dei cartoni animati.

La carriera di Massimo Lopez è iniziata proprio doppiando il cartone animato di Sampei, poi nel doppiaggio di Supercar Gattinger ha conosciuto Anna Marchesini. È stato scelto come nuova voce di Homer Simpson e sulla differenza tra il doppiare un cartone e il doppiare un film ha detto: “È lo stesso, anzi a volte per l’animazione si fa un lavoro più complesso nell’adeguarsi al modello originale“. E dopo Mr Peabody cosa ci sarà nel futuro di Lopez? L’attore sbilanciandosi all’Ansa svela: “Potrei anche tornare il tv, sono in trattative per un programma e per una fiction“.

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025