Categorie: Recensioni

Grand Budapest Hotel: il film vincente e imprevedibile di Wes Anderson

Gran Budapest Hotel, il nuovo film di Wes Anderson, arriva nelle sale italiane il 10 aprile, in 200 copie e con un ottimo biglietto da visita. Arriva dopo ottenuto numerosissimi consensi da parte sia del pubblico che della critica (ha vinto il Gran Premio della Giuria all’ultimo Festival di Berlino), praticamente in ogni angolo del mondo. Arriva con un cast di alto livello, composto da Ralph Fiennes, Tony Revolori, F. Murray Abraham, Mathieu Amalric, Adrien Brody, Willem Dafoe, Jeff Goldblum, Harvey Keitel, Jude Law, Bill Murray, Edward Norton, Saoirse Ronan, Jason Schwartzman, Léa Seydoux, Tilda Swinton, Tom Wilkinson e Owen Wilson. E con un’abbondante quanto ammirevole dose di imprevedibilità (leggasi anche marcata originalità).

Gran Budapest Hotel racconta le vicende di Gustave H (Fiennes), “mitico” concierge di un lussuoso e famoso albergo situato nell’inesistente Repubblica di Zubrowka in Ungheria, e di Zero Moustafa (Tony Revolori), un fattorino che diviene il suo più fidato amico (e lui invece diventa il suo mentore). “Sullo sfondo – è scritto nella sinossi ufficiale – il furto e il recupero di un celebre dipinto rinascimentale, la violenta battaglia per un’enorme fortuna di famiglia, ed una dolce storia d’amore. Il tutto tra le due guerre, mentre il continente è in rapida e radicale trasformazione“.

C’è un salto temporale: nel presente l’hotel – una volta super lussuoso e frequentato dall’alta borghesia – ha pochi clienti e uno di questi è il narratore (Law); quest’ultimo a sua volta riesce a costruire un rapporto di confidenza con un altro ospite a dir poco misterioso (Abraham) che decide di raccontargli la sua incredibile storia. Quella che viene raccontata anche allo spettatore. Il proprietario dell’albergo è proprio Moustafa, l’ex fattorino: come ha fatto a cambiare così radicalmente la sua vita? E allora ecco un appassionante e coinvolgente tuffo nella Belle époque, nel mondo dei ricchi che riesce sempre a salvaguardare la propria esistenza anche dinanzi alla guerra.

Ne hanno vissute di avventure, Gustave e Moustafa. Ne hanno vissute parecchie. Compresa quella della decrepita nobildonna frequentatrice assidua del Grand Budapest e amante di Gustave, di conseguenza destinatario di una cospicua eredità comprendente il quadro di incredibile valore. La decisione di lasciare a lui i beni scatena la furia dei familiari della signora, rendendo così necessaria la fuga e tutta una serie di espedienti rocamboleschi.

Grand Budapest Hotel è semplicemente un film da non perdere. Per i motivi detti prima, ma anche per la meravigliosa fotografia e l’estrema cura con cui sono ricostruiti ambienti, usi e costumi. La guerra è raccontata con leggerezza e puntualità, le atmosfere possono sembrare fantasiose ma in realtà si avvicinano moltissimo a ciò che fu. Tutto è gradevole, piacevole, denso e palpabile. Raro che un film contenga tante qualità e che i difetti siano praticamente inesistenti.

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Pubblicato da
Redazione

Recenti

  • Film e Serie Tv

Spider-Man: Brand New Day | A quali fumetti si ispirerà il nuovo film sull’uomo ragno

Spider-Man: Brand New Day è uno dei film più attesi del 2026, scopriamo a quali…

25 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Il Signore degli Anelli: La Caccia a Gollum | Ci sono anche Frodo e Gandalf nel nuovo film del franchise

Il Signore degli Anelli: La caccia a Gollum è uno dei film più attesi, e…

20 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

One Piece, continua la serie live action: l’annuncio in un teaser trailer

One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…

13 Agosto 2025
  • Primo Piano

Estate al cinema, quali sono i migliori all’aperto: godetevi i vostri film preferiti così

Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…

10 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025