Categorie: Bomba

Cinecittà compie 77 anni: Google “regala” un doodle

Il 28 aprile 1937 Benito Mussolini inaugurò – con lo slogan “Il cinema è l’arma più forte” – Cinecittà, enorme struttura costruita a Roma con l’obiettivo di farla diventare una sorta di tempio cinematografico. Obiettivo raggiunto in pieno: gli studi sulla Tuscolana per moltissimo tempo hanno rappresentato l’essenza del cinema italiano e ospitato le più grandi stelle hollywoodiane. Durante la seconda Guerra mondiale sono anche diventati rifugio per gli sfollati, arrivando ad accoglierne fino a tremila. Una storia lunga, ricca ma anche travagliata. Settantasette candeline e una festa condivisa persino da Google, che per l’occasione ha creato un doodle ad hoc.

A Cinecittà sono stati girati film del calibro di Quo vadis, Ben-Hur, La Dolce Vita, Gangs of New York, La passione di Cristo: Federico Fellini definiva quel posto “il mio mondo ideale, lo spazio cosmico prima del big bang” e lì hanno lavorato suoi altrettanto illustri colleghi come Francis Ford Coppola, Luchino Visconti e Martin Scorsese. Tremila pellicole hanno preso forma in quel piccolo, grande universo incantato. Tremila film di cui 90 poi candidati all’Oscar e 47 vincitori dell’ambita statuina.

Poi, purtroppo, sono arrivati i tempi bui ed è stato sfiorato il fallimento; nel 1997 Cinecittà è stata privatizzata (recenti le proteste contro un nuovo piano di tagli) e nel 1991 ha ospitato l’Eurovision Song Contest. Oltre a ciò, gli studi sono diventati sempre più spesso sede di programmi televisivi fra cui Il Grande Fratello: la Casa più spiata d’Italia si trova proprio là. Per quanto riguarda la Settima arte, dopo un lungo periodo in cui è sembrato che le cose non si sarebbero mai risollevate, poiché la maggior parte dei film sono stati realizzati in location “reali”, ultimamente stiamo assistendo a una graduale ritorno nei teatri di posa. Hanno scelto Cinecittà anche Salvatores, Verdone e Paul Haggis. L’ultimo set allestito è quello di Everest con Jake Gyllenhaal.

Foto by Google

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Primo Piano

Estate al cinema, quali sono i migliori all’aperto: godetevi i vostri film preferiti così

Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…

10 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025