Categorie: Recensioni

Pinuccio Lovero: storia di un candidato becchino, tra commedia e realtà

A dieci giorni dalle elezioni Europee, è arrivata al cinema una commedia che parla di una candidatura piuttosto particolare. Dallo scorso 15 maggio, nelle sale c’è, infatti, Pinuccio Lovero Yes I can. La storia vera di un candidato becchino alle elezioni amministrative di Bitonto, raccontata dal regista pugliese Pippo Mezzapesa, che già 5 anni fa aveva messo in risalto la vita di Pinuccio nel documentario “Sogno di una morte di mezza estate” presentato al festival di Venezia.

Lovero è un personaggio sui generis, che proprio come Obama e Renzi vuole dire  “Yes I can“. Anche lui punta a mettere da parte la vecchia politica a guardare avanti, dove? Al quel futuro che per tutti termina nella bara. Insomma, il suo campo è il camposanto e il suo obiettivo è quello di prendersi cura del luogo dove si riposa una volta e per sempre: il cimitero. Pinuccio Lovero ha le idee chiare già da bambino, vuole fare il becchino e ci riuscirà. Dopo aver conquistato il posto nel grande camposanto di Bitonto, però, il suo sogno è un altro: entrare in politica. “Pensa al tuo futuro” con questo slogan elettorale deciderà di candidarsi nella lista Sel con Nichy Vendola.

LEGGI ANCHE: DAL 15 MAGGIO “GRACE DI MONACO”, “GODZILLA”, “PIU’ BUIO DI MEZZANOTTE”…

Un film divertente, esilarante che racconta una campagna elettorale fuori da ogni aspettativa. Un programma “cimiteriale”, verrebbe da definirlo, che però è lo specchio di una realtà – quella di Bitonto – nella quale ognuno vive per sé, pensando ai propri interessi, e in cui non c’è mai nulla di nuovo. La novità la porta Pinuccio Lovero, un personaggio bizzarro, ma altrettanto ricco di sfaccettature e in grado di lanciare importanti messaggi tra le righe.

Pippo Mezzapesa, da poco vincitore del Nastro d’Argento per il miglior corto Settanta e reduce, porta sul grande schermo una storia, un sogno ma soprattutto una spiazzante realtà. Pinuccio Lovero è il protagonista di una commedia per tutti (grandi e piccini, amici e famiglie), in grado di dimostrare che con la politica si può anche ridere. Un piccolo film, in un piccolo paese della Puglia, ma con un grande carico di messaggi che forse hanno qualcosa a che vedere anche con la politica odierna.

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Pubblicato da
Redazione

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025