Categorie: Recensioni

Edge of tomorrow – Senza domani: Tom Cruise sfida gli alieni e stupisce il pubblico

Oggi – giovedì 29 maggio – arriva nelle sale cinematografiche italiane (466 per la precisione) Edge of tomorrow – Senza domani, film fantascientifico diretto da Doug Liman ed ispirato alla ligh novel giapponese di Hiroshi Sazurazaka dal titolo All you need is kill. Tom Cruise è il protagonista e veste i panni di Bill Cage, un tenente che non ha mai partecipato neppure ad un giorno di combattimento, eppure viene inviato a compiere una missione suicida: salvare la Terra da una razza aliena, i Mimics. L’ufficiale viene ucciso dopo pochi minuti, ma si risveglia in un loop temporale che lo condanna a vivere lo stesso giorno – e quindi la stessa sfida – all’infinito. Col passare del tempo però Cage diventa sempre più abile nell’affrontare il nemico. Insieme a lui la combattente delle Forze Speciali Rita Vrataski (interpretata da Emily Blunt).

La sceneggiatura – scritta da Christopher McQuarrie, Dante Harper e Joby Harold – riprende un tema già affrontato in passato: quello con un protagonista che torna indietro e rivive lo stesso giorno come in Ricomincio da capo di Harold Ramis del 1993 e Source Code di Duncan Jones del 2011. Lo schema è quello classico: ripetizione dell’evento in stato confusionale, presa di coscienza dei vantaggi della ripetizione e soluzione del problema. Tuttavia la pellicola riesce a prendere le distanze dai due modelli cinematografici citati, grazie ad un percorso narrativo che si regge da solo, con quel mix di humor (stile Starship troopers – Fanteria dello spazio di Paul Verhoeven del 1997) e spettacolarità che risulta essere la chiave vincente. E non solo.

Cruise e la Blunt sono perfetti in questi ruoli: l’attore statunitense si riavvicina al genere sci-fi dopo Oblivion di Joseph Kosinski e convince sia il pubblico, sia la critica grazie alla sua energia ed ironia. Perfetta è l’alchimia con Emily che con il suo carisma incarna al meglio l’eroina tutta d’un pezzo. La sua interpretazione è magistrale, tanto da poterla considerare una delle attrici migliori della sua generazione. I complimenti vanno poi alla scenografia di Oliver Scholl (Jumper, Independence Day) e al montaggio di James Herbert che con l’uso del 3D e degli effetti speciali – supervisionati da Nick Davis – portano lo spettatore alla percezione di trovarsi in un video-game. Per questo motivo quelli non appassionati del genere potrebbero un po’ annoiarsi alla visione del film, ma nel complesso può essere definito davvero un buon prodotto.

Foto by Facebook

Condividi
Samantha Suriani

Toglietemi tutto, ma non la musica, il buon cibo…e la tinta rossa. Potrei diventare pericolosa.

Pubblicato da
Samantha Suriani

Recenti

  • Film e Serie Tv

One Piece, continua la serie live action: l’annuncio in un teaser trailer

One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…

13 Agosto 2025
  • Primo Piano

Estate al cinema, quali sono i migliori all’aperto: godetevi i vostri film preferiti così

Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…

10 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025