Un cast a dir poco stellare, composto da Robert De Niro, Diane Keaton, Susan Sarandon, Robin Williams, Ben Barnes, Amanda Seyfried, Katherine Heigl e Topher Grace. Una famiglia allargata, molto allargata, che comprende figli, ex mogli, nuovi amori, madri adottive, sorelle acquisite, papabili fidanzate, consuoceri coriacei, ex amanti di quelle che sanno sempre come creare imbarazzo. E ancora, un matrimonio da recuperare e uno naufragato tanti anni prima. Sono questi gli ingredienti di Big Wedding, nuova commedia diretta da Justin Zackham che sbarcherà nelle sale italiane il prossimo 26 giugno distribuita dalla Universal.
E’ il remake della farsa svizzera-francese Mon Frere Se Marie di Jean-Stephane Bron (2006) ma Zackham, che indossa anche le vesti di produttore e sceneggiatore, ha decisamente di cambiare alcune fra le carte in tavola: “Quello che mi ha veramente interessato – sono le sue parole – era esplorare il concetto di famiglia al giorno d’oggi, perché quella ‘nucleare’ non esiste più. La famiglia della storia è inguaiata in molti modi ma l’amore resta la cosa più importante“.
Tutto comincia con il ritorno di Ellie (Keaton) nella casa in cui ha vissuto durante gli anni del matrimonio con Don Griffin (De Niro), finito ormai da un pezzo. Ellie verca di nuovo quella soglia in occasione delle nozze fra il loro figlio adottivo Alejandro (Barnes) e Melissa (la Seyfried). Arrivano anche Bebe (la Sarandon), nuova compagna di Don nonché ex migliore amica di Ellie, e gli altri eredi della coppia, Lyla (la Heigl), avvocato in crisi con il marito, e Jared (Grace), medico quasi trentenne ancora vergine perché in attesa della donna giusta.
Tutto sembra scorrere all’insegna dell’armonia, fino a quando Alejandro chiede ad Ellie e Don Griffin di fingersi ancora sposati per non turbare la sua madre naturale, fervente cattolica, che sta per giungere dalla Colombia. I due accettano, ma Bebe reagisce piuttosto male. E da lì prenderà il via un caos infinito…
In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…
Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…
Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…
Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…
Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…
Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…