Categorie: Recensioni

Jersey Boys, il film di Clint Eastwood che cavalca l’onda dei ricordi

E’ uscito mercoledì 18 giugno nelle sale cinematografiche italiane in duecentosettantasei copie Jersey Boys (guarda il trailer) di Clint Eastwood che racconta la storia di una band – i Four Season – che hanno le carte in regola per competere con i leggendari Beatles. Francesco Stephen Castelluccio (interpretato da John Llyod Young), Tommy DeVito, Nicholas Macioci e Robert Gaudio sono i quattro giovani e talentuosi italoamericani del New Jersey che hanno voglia di cambiare vita. E non solo. Anche nome. Così diventano rispettivamente Frankie, Tommy, Nicholas e Bob. Nel 1960 il loro singolo li fa balzare in vetta alle classifiche, fino 2all’arrivo quattro anni dopo dei Fab Four: il gruppo però non soccombe come gli altri.

“C’erano tre modi per uscire dal quartiere: entravi nell’esercito e magari finivi ucciso; diventavi mafioso e magari finivi ammazzato… o diventavi famoso. Per noi, erano due su tre”, spiega De Vito. La critica d’Oltreoceano – al contrario di quella italiana – non ha accolto al meglio questo lungometraggio, soprattutto perché non si sa bene se definirlo un biopic oppure un musical. Eastwood – inizialmente sarebbe dovuto stare Martin Scorsese dietro la macchina da presa – vuole raccontare tutto nei minimi dettagli ed è proprio per questo motivo che a volte alcune scene non rientrano perfettamente nel flusso narrativo, tanto da sembrare un po’ forzate. In realtà è solo la voglia di non tralasciare proprio nulla a causare ciò.

Ottima invece la scelta della produzione di far interpretare i personaggi agli stessi attori che hanno reso noto il musical, rappresentato dal 2005 a teatro: oltre a Young figurano quindi Erich Bergen, Michael Lamenda e Vincent Piazza. Una pellicola dal sapore nostalgico che cavalca l’onda dei ricordi non dimenticando assolutamente vecchi valori come la lealtà e l’amicizia che in questo caso sono più presenti che mai. La storia emoziona, ma senza cadere nel classico sentimentalismo. Chi è cresciuto con questa musica, sicuramente resterà affascinato guardando le immagini. Un film quasi perfetto, se non fosse proprio per qualche scivolone del regista, che però come al solito non finisce mai di stupirci… Positivamente.

Foto by Facebook

Condividi
Samantha Suriani

Toglietemi tutto, ma non la musica, il buon cibo…e la tinta rossa. Potrei diventare pericolosa.

Pubblicato da
Samantha Suriani

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025