“Sono molto, molto depresso. Avevo finito la prima bozza di uno script e non volevo girarlo prima del prossimo inverno, tra un anno. L’avevo consegnato solo a sei persone, e apparentemente oggi è trapelato“: con queste amare parole, lo scorso gennaio, Quentin Tarantino ha annunciato la diffusione non autorizzata della sceneggiatura relativa al suo nuovo film, The hateful eight. C’è rimasto male, malissimo. Talmente male da decidere di mandare tutto all’aria, con sommo dispiacere da parte dei suoi tanti estimatori: “Ho dato la sceneggiatura a sei persone, e se non posso fidarmi di loro perdo la voglia di fare questo film. Pubblicherò la storia, ho finito. Passerò a un altro progetto. Ho altre dieci storie come quella“. Poi, però, ha cambiato idea. E’ tornato sui suoi passi, l’imprevedibile e vulcanico Quentino, dopo aver ingoiato l’amaro boccone. L’ha detto serafico durante il Comic Con di San Diego. E adesso ecco la locandina dell’opera in questione:
La pellicola è girata in 70 mm e appartiene al genere western, questo è chiaro; dopo tutto, Tarantino in quel campo sa dare il meglio di se stesso. Il cast è a dir poco stellare, ovvero composto da Samuel L. Jackson, Kurt Russell, Tim Roth, Zoë Bell, Bruce Dern, Walton Goggins e Amber Tamblyn. Non c’è ancora la data di uscita ma è molto probabile che il rilascio avverrà nel corso del prossimo anno.
Come si vede proprio dal manifesto, la distribuzione sarà affidata ai fratelli Weinstein; della trama invece si sa poco o nulla, salvo il fatto che il racconto vede come principali ambientazioni una carrozza e un bar. Le riprese di The hateful eight devono ancora cominciare: meglio aspettarsi di tutto…
Foto by Twitter
Spider-Man: Brand New Day è uno dei film più attesi del 2026, scopriamo a quali…
Il Signore degli Anelli: La caccia a Gollum è uno dei film più attesi, e…
One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…
Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…
In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…
Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…