Categorie: Bomba Ultimissime

Il giovane favoloso, Elio Germano: “Che emozione dormire nel letto di Giacomino”

Dieci minuti di applausi, consensi e ammirazione: >Il giovane favoloso di Mario Martone, proiettato in anteprima alla settantunesima Mostra del cinema di Venezia, ha superato le più rosee aspettative. Questo ritratto di Giacomo Leopardi, questo percorso emotivo e fisico che parte dall’infanzia per giungere fino alla morte in quel di Napoli, può considerarsi una sfida vinta. Così sia. E naturalmente ha vinto pure lui, il protagonista: un Elio Germano bravo come sempre, più bravo di sempre. Questa parte resterà fra le più importanti e soddisfacenti della sua carriera, non c’è alcun dubbio. Adesso è arrivato il tempo di raccogliere i frutti, ma il lavoro compiuto è stato a dir poco faticoso. “Un set complicato“, l’ha definito lo stesso Germano durante un’intervista a Repubblica. “Come attore ti può capitare di cadere nella storia che racconti: a un certo punto per gli abitanti di Recanati ero diventato Giacomo, con quel rapporto di canzonatura che mi ha aiutato a provare un minimo, per metafora, quel che aveva vissuto lui. Durante la scena in cui Leopardi è alla scrivania alla finestra, fuori la piazza era gremita e i turisti con la macchina fotografica si stupivano di questo tizio vestito da Leopardi che s’affacciava alla finestra. Surreale. Fai un film su un tema altissimo, poi ti ritrovi con difficoltà molto pragmatiche: fendere la folla dei turisti con il costume di scena e la gobba, recitare a voce alta per coprire il rumore del traffico“.

I ricordi belli sono tanti, in primis la possibilità di dormire proprio nel letto che fu di Leopardi. E poi quei quattro mesi di preparazione, con Martone sempre al fianco e tanti testi e lettere da leggere per “avvicinarsi alla persona“. E una certezza maturata con gradualità: “Anche se non avesse scritto – assicura Elio – niente sarebbe stato straordinario per un attore da interpretare per la sua ricchezza, la contraddittorietà: era freddo e caldissimo, timido e violento, Esplosivo. Fisicamente impossibilitato, ma con una forza vitale e un’energia enormi. Studiarlo è stato un lusso e una lezione sulla complessità: Leopardi era uno scienziato dell’anima, di tutti i meccanismi dell’essere umano. La sua immaginazione lo portava lontano, senza i limiti del suo corpo provato sarebbe volato via come una mongolfiera“.

Martone alza il tiro nel dipingerlo come un ribelle, arrivando addirittura ad accostarlo a Kurt Cobain e Germano conferma la complessità di questa figura che non è mai a suo agio con gli altri “e non mette a suo agio chi parla con lui. Nel suo concepire il tempo non come una linea retta ma come un circuito, ci ho ritrovato Wittgenstein. E altri personaggi, tutti scomodi: Pasolini, Carmelo Bene. Come racconta il film, Leopardi era tollerato dalle persone intorno a lui, perché ciò che diceva dava fastidio a tutti“.

Uno dei momenti più duri? Recitare L’Infinito: “L’abbiamo provata tante volte, in luoghi e momenti diversi. Non ricordo quella che è finita nel film, meglio così. E’ stata una forma di violenza dirla, avrei voluto non venisse mai montata. Anche perché temo un po’ il coretto del pubblico che la sa a memoria“.

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025