Categorie: Bomba

Sabina Guzzanti, La trattativa: “Il mio film è inattaccabile”

E poi è toccato a lei, Sabina Guzzanti. E al suo film, La trattativa, presentato fuori concorso alla Mostra del cinema di Venezia e accolto da vigorosi applausi durante le proiezioni e gli incontri con la stampa. Lei, Sabina, sguardo mobile e parlantina che non teme rivali. S’è giocata fino in fondo il suo giorno e ha messo subito in chiaro un concetto fondamentale, concedendosi anche un pizzico di ironia: “Il mio film, purtroppo (e l’ironia sta tutta in quel ‘purtroppo’), è inattaccabile: tutti contenuti sono straverificati, i fatti realmente accaduti“.

SABINA GUZZANTI, LA TRATTATIVA: TRAILER UFFICIALE

E’ apparsa tranquilla, ma in realtà ha fatto i conti con comprensibili attacchi d’ansia: “Stamattina ero gialla, non sapevo cosa dicevo, Palermo al posto di treno, scusate anche ora se straparlo“. Non ha affatto straparlato, anzi è riuscita a dosare le parole e infilare quelle giuste e più efficaci una dopo l’altra: “Il mio non è un film su Berlusconi, ma sulla trattativa Stato-mafia. Più sullo Stato che sulla mafia. Lo scopo è mettere tutti, anche chi non segue la cronaca e non legge saggi e giornali, in condizione di capire fatti che hanno cambiato la storia della nostra democrazia. È importante sapere chi ha preso quelle decisioni, da dove viene l’Italia in cui viviamo“. E che tacciano i soliti detrattori, ché qua non c’è trippa per gatti. Anzi, forse di trippa ce n’è pure troppa. Ma non è per i gatti.

Le musiche de La trattativa portano la firma di Nicola Piovani, la fotografia è di Daniele Ciprì, lo stile è un mix fra rappresentazione teatrale e documentario: gli attori recitano verbali di processi e interrogatori e – proprio per evitare attacchi – nel pressbook la Guzzanti ha voluto fosse messa anche la cronologia degli eventi a cui fa riferimento, dal 1992 al 2013. C’è proprio tutto, dai movimenti meridionalisti a Gelli, dalle azioni dell’estrema destra alle stragi e ai processi. Ci sono i nomi più scottanti, buoni e cattivi o sospesi a metà, compresi quelli di Riina, Provenzano, Ciancimino, Macino, Mannino, Dell’Utri, Berlusconi. E’ citato pure il presidente Napolitano, a proposito dell’intervento in favore di Mancino. Tuttavia la Guzzanti non teme nulla anche in questo caso: “Napolitano non può aprire nessuna polemica. Ogni parola del mio film che lo riguarda è stata controllata 1.678 volte. L’intervento del Quirinale a favore di un indagato è una cosa grave ma documentatissima“. Ma il rumore non mancherà, c’è da scommetterci.

Foto by Twitter

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Film e Serie Tv

One Piece, continua la serie live action: l’annuncio in un teaser trailer

One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…

13 Agosto 2025
  • Primo Piano

Estate al cinema, quali sono i migliori all’aperto: godetevi i vostri film preferiti così

Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…

10 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025