Categorie: Recensioni

I nostri ragazzi: Ivano De Matteo torna per spiazzare il pubblico

E’ stato presentato alla Mostra del Cinema di Venezia – sezione Giornate degli Autori – suscitando applausi e consensi e da oggi, 5 settembre, è nelle sale cinematografiche: stiamo parlando de I nostri ragazzi di Ivano De Matteo, film liberamente ispirato al celebre romanzo di Herman Koch La cena. Dopo la sfida vinta con Gli Equilibristi, dunque, De Matteo ci riprova e rilancia. Di nuovo al centro dei suoi interessi ci sono le dinamiche familiari, che devono fare i conti e cercare un incastro con i più intimi moti dell’anima. Le famiglie in scena questa volta sono due: una vede Giovanna Mezzogiorno e Luigi Lo Cascio nei panni della madre e del padre, nell’altra (economicamente assai benestante) i genitori sono impersonati da Alessandro Gassmann e Barbora Bobulova.

I due uomini sono fratelli, le donne sono cognate costrette a mascherare un astio reciproco. Si riuniscono periodicamente nel corso di una cena alla quale non credono veramente, ma tutto sommato c’è una linearità nelle loro esistenze. Linearità che di colpo viene spazzata via da qualcosa di grave, molto grave. I rispettivi figli (cui prestano volto e corpo Rosabell Laurenti Sellers e Jacopo Olmo Antinori) finiscono nei guai. Guai seri. E, al di là dei guai, mostrano un volto che era completamente ignoto ai loro genitori. Chi sono, veramente, i loro ragazzi?

De Matteo indaga nel travaglio degli adulti, ma anche degli adolescenti che improvvisamente mostrano una faccia da mostri; insieme alla compagna Valentina Ferlan, che l’ha affiancato nella trasposizione del libro, mette le mani dello spettatore in mezzo ai nodi e le conduce verso una risposta. Facendogli, prima, sperimentare tutto l’attrito fra stati d’animo e sentimenti diametralmente opposti. Nella scelta del cast De Matteo è stato davvero illuminato: tutti stanno al posto giusto, da Lo Cascio con le sue sfumature di ironia e tenerezza alla Mezzogiorno che mette al servizio della macchina da presa la sua maturità di donna e di madre senza nascondere nulla. Dalla Bobulova, distante nell’esatta misura, a un Gassmann il cui cinismo crolla dinanzi a questo tiro del destino. “Io cosa avrei fatto?”: ecco la domanda che diventa necessaria per chi si ritrova davanti allo schermo. E già solo per questo il regista romano ha raggiunto il suo obiettivo. Non manca qualche momento più stanco degli altri, certo, ma d’altro canto era inevitabile soprattutto nella prima parte della vicenda. Per quanto ci riguarda, la promozione è doverosa.

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Pubblicato da
Redazione

Recenti

  • Film e Serie Tv

One Piece, continua la serie live action: l’annuncio in un teaser trailer

One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…

13 Agosto 2025
  • Primo Piano

Estate al cinema, quali sono i migliori all’aperto: godetevi i vostri film preferiti così

Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…

10 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025