Categorie: Eventi

RomaFictionFest 2014: l’elenco dei premi

7 giorni di proiezioni, 43 anteprime internazionali, 6 anteprime italiane, 8 titoli per il focus Turchia, 7265 minuti di proiezione complessivi, 21 Paesi rappresentati, ospiti stranieri e italiani, eventi dedicati ai più piccoli, incontri e approfondimenti, 543 giornalisti accreditati, 193 tra fotografi e operatori tv: l’ottava edizione del RomaFictionFest, svoltasi presso l’Auditorium Parco della Musica dal 13 al 19 settembre con la direzione artistica di Carlo Freccero, ha chiuso i battenti con soddisfazione e numeri interessanti. L’evento – promosso dalla Regione Lazio e dalla Camera di Commercio e organizzata da Apt (Associazione produttori televisivi) e Sviluppo Lazio – si è concluso nella serata di venerdì con la cerimonia di consegna dei premi. Ed ecco l’elenco completo:

CONCORSO FICTION TV EDITA Italiana
Giuria: Alberto Sironi (Presidente), Stefania Carini, Serena Dandini, Giovanna Di Rauso, Isabella Ferrari, Francesco Montanari, Pasquale Pozzessere

Premio RomaFictionFest al Miglior Prodotto italiano (assegnato ai registi, produttori e broadcaster) a Gomorra (una produzione Sky, Cattleya, Fandango per Sky Atlantic HD, regia Stefano Sollima, Francesca Comencini, Claudio Cupellini)

Premio RomaFictionFest alla Miglior Attrice Italiana
Ex Aequo
a Maria Pia Calzone per il ruolo di Imma Savastano in Gomorra
(una produzione Sky, Cattleya, Fandango per Sky Atlantic HD, regia Stefano Sollima, Francesca Comencini, Claudio Cupellini)
a Micaela Ramazzotti per il ruolo di Francesca Osti in Un matrimonio
(una produzione Duea Film per Rai Fiction, regia di Pupi Avati)

Premio RomaFictionFest al Miglior Attore Italiano a Luca Zingaretti per il ruolo di Adriano Olivetti in Adriano Olivetti – La forza di un sogno (una produzione Casanova Multimedia per Rai Fiction, regia di Michele Soavi) e per quello di Alberto Lenzi ne Il giudice meschino (una produzione Italian International Film per Rai Fiction, regia di Carlo Carlei)

Premio RomaFictionFest al Miglior Produttore Italiano ad Angelo Barbagallo per Non è mai troppo tardi
(una produzione Bìbì Film Tv per Rai Fiction, regia di Giacomo Campiotti)

Premio Speciale della Giuria ai giovanissimi interpreti di Braccialetti rossi, Carmine Buschini, Brando Pacitto, Aurora Ruffino, Mirko Trovato, Pio Luigi Piscicelli, Lorenzo Guidi (una produzione Palomar per Rai Fiction, regia di Giacomo Campiotti)

Menzione Speciale della Giuria al Miglior attore non protagonista Salvatore Esposito per il ruolo di Genny Savastano in Gomorra

CONCORSO FICTION TV EDITA Internazionale
Giuria: Aldo Grasso (Presidente), Violetta Bellocchio, Linus, Mariarosa Mancuso, Francesco Mandelli

Premio RomaFictionFest alla Miglior Nuova Serie TV Internazionale (assegnato al broadcaster) ad House of Cards – Gli intrighi del potere (una produzione Netflix per Sky Atlantic HD)

Premio RomaFictionFest al Miglior Interprete e/o Personaggio Televisivo Internazionale a Walter White (Bryan Cranston) per Breaking Bad (una produzione Sony Pictures Television per AXN)

Premio RomaFictionFest al Miglior Canale dell’anno per programmazione internazionale a Fox Crime

Menzione speciale della Giuria per l’interpretazione corale ad Orange is the New Black
(una produzione Lionsgate per Infinity)

PREMIO SCARDAMAGLIA ALLA MIGLIOR SCENEGGIATURA
Assegnato dalle associazioni 100Autori e WGI – Writers Guild Italia. Giuria: Anna Samueli (Presidente, WGI), Giambattista Avellino (100Autori), Andrea Purgatori (100Autori), Mario Ruggeri (WGI)

Premio Francesco Scardamaglia alla Miglior Sceneggiatura di un’opera italiana a Stefano Bises, Leonardo Fasoli, Ludovica Rampoldi, Filippo Gravino, Maddalena Ravagli per Gomorra

Menzione speciale della Giuria ad Alessandro Sermoneta, Marco Turco ed Elena Bucaccio per la sceneggiatura di Altri tempi
(una produzione 11 Marzo Film per Rai Fiction, regia di Marco Turco)

PREMI EXCELLENCE AWARD ROMAFICTIONFEST
Assegnati dal RomaFictionFest

Howard Gordon (produttore e creatore di Tyrant, Homeland, 24, etc.)
Lux Vide – Matilde e Luca Bernabei
Taodue – Pietro Valsecchi

Premio L.A.R.A.
Giuria: Francesca Antinori, Leonardo Diberti, Fiorella Giannelli, Gioia Levi , Fabrizia Mancuso, Marika Marroccu e presidente di Giuria : Cinzia de Curtis

Salvatore Esposito – Miglior interprete della Fiction Edita

Premio TV Sorrisi e Canzoni
Il Premio è stato assegnato dai lettori di TV Sorrisi e Canzoni, votando sul sito web del magazine la migliore fiction di produzione italiana tra quelle iscritte al Concorso Fiction TV Edita

Serie vincitrice: Furore – Il Vento della Speranza
Personaggio dell’anno: Luca Argentero

Premio TvZap Socialscore
Il Premio TvZap Socialscore, in collaborazione con il CNR di Pisa, è stato assegnato alla Serie TV internazionale e alla Serie TV italiana con il maggior coinvolgimento social

Vincitore Serie TV italiana edita: Squadra Antimafia- Palermo Oggi
Vincitore Serie TV internazionale edita: Breaking Bad

foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Film e Serie Tv

One Piece, continua la serie live action: l’annuncio in un teaser trailer

One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…

13 Agosto 2025
  • Primo Piano

Estate al cinema, quali sono i migliori all’aperto: godetevi i vostri film preferiti così

Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…

10 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025