Categorie: Recensioni

Pasolini di Abel Ferrara: un viaggio alla scoperta del poeta

Uscirà nelle sale cinematografiche italiane domani, giovedì 25 settembre, Pasolini di Abel Ferrara (presentato in anteprima durante la 71esima Mostra del Cinema di Venezia): a vestire i panni del poeta e scrittore c’è Willem Dafoe e nel resto del cast figurano Riccardo Scamarcio (nelle vesti dell’amico fraterno Ninetto Davoli che a sua volta recita nella pellicola), Maria De Medeiros (Laura Betti), Valerio Mastandrea (il cugino e biografo Nico Naldini), Giada Colagrande (la cugina Graziella Chiarcossi) ed Adriana Asti (la madre). Il film – coprodotto da Italia, Belgio e Francia – non racconta la vita di Pasolini, ma la sua morte, quindi rivivendo la notte tra l’1 ed il 2 novembre 1975. L’accoglienza nella manifestazione del capoluogo veneto non è stata delle migliori, ricevendo solo pochi applausi.

Il regista ce l’ha messa davvero tutta per proporre allo spettatore una specie di viaggio alla scoperta dell’artista, ma soprattutto dell’uomo, al di là delle leggende e dei fronzoli. Qualcosa però sembra non aver funzionato. Chi si aspetta di vedere un biopic può anche restare comodamente seduto sul divano di casa propria, visto che da Ferrara non ci si può aspettare una semplice biografia. E’ qualcosa di più profondo. Almeno nelle intenzioni. Il pubblico evidentemente potrebbe restare deluso dal poco movimento e dalla trama poco “intrigante”. Non si guarda al passato, come hanno fatto in tanti, ma al futuro di Pasolini. Quello che non c’è mai stato. E chissà come sarebbe potuto essere. Sicuramente una scelta coraggiosa ed innovativa. Peccato solo che il risultato non sia all’altezza delle aspettative.

Forse la pellicola è stata girata con troppa fretta? Alcuni errori sono davvero banali, come se Ferrara fosse uno alle prime armi. Sappiamo perfettamente che è il contrario e quindi dobbiamo cercare qualcos’altro a cui dare la colpa. Forse è proprio questa velocità di cui vi parlavamo prima. Anche Dafoe non ha avuto modo di immedesimarsi al meglio nel suo personaggio – quello principale e che quindi dovrebbe reggere l’intero lungometraggio – come lo stesso Mastandrea. Un riconoscimento solo a Scamarcio e Davoli che hanno convinto pienamente con la loro interpretazione. Troppa poca intensità per un film che avrebbe dovuto lasciare il pubblico con il pathos per 87 minuti di tensione. L’effetto è completamente opposto.

Foto by Facebook

Condividi
Samantha Suriani

Toglietemi tutto, ma non la musica, il buon cibo…e la tinta rossa. Potrei diventare pericolosa.

Pubblicato da
Samantha Suriani

Recenti

  • Film e Serie Tv

One Piece, continua la serie live action: l’annuncio in un teaser trailer

One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…

13 Agosto 2025
  • Primo Piano

Estate al cinema, quali sono i migliori all’aperto: godetevi i vostri film preferiti così

Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…

10 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025