Categorie: Recensioni

Wim Wenders, Il sale della terra: Sebastiao Salgado raccontato con la forza dell’immagine

Voi siete il sale della terra – disse Gesù dice ai suoi discepoli – Voi siete la luce del mondo!“. E quell’espressione, Il sale della terra, è stata scelta da Wim Wenders come titolo del suo documentario dedicato al brasiliano Sebastiao Salgado, classe 1944, fotografo tra i più apprezzati al mondo. Dietro la macchina da presa, con lui, c’è Juliano Ribeiro Salgado ovvero il figlio di Sebastiao: presenta fondamentale per ricostruire e sintetizzare i fatti nel modo più efficace – e corretto – possibile.

Il regista tedesco, che ha già segnato la storia del cinema mondiale con pellicole come Il Cielo sopra Berlino, Texas e Buena Vista Social Club, ha scoperto la propria passione per Salgado acquistando due sue fotografie e ha dunque deciso di girare un film su di lui per capirlo meglio. Fino in fondo. Con l’aiuto del figlio, appunto. E’ nata così un’opera basata su parole e immagini. Immagini che sono lo specchio di un’anima ma anche di un secolo, il Novecento. Avrebbe dovuto lavorare in banca, Salgado. La strada era già fatta. Invece s’è ritrovato con una macchina fotografica fra le mani e ha scelto un cammino completamente diverso. Più rischioso, più coraggioso, più ricco e appassionante.

Ha visitato oltre 100 Paesi documentando la presenza umana nelle sue forme più crude e significative: e allora ecco il genocidio in Rwanda, ecco l’infinità delle migrazioni, ecco la fame che uccide i bambini, ecco le catastrofi naturali, lo scoppio dei pozzi di petrolio in Kuwait e il lavoro forsennato dei pompieri. Ma ecco anche le note di bellezza, la bellezza di Madre Natura e dei suoi figli. Wenders conferma il suo incredibile talento catturando lo spettatore, lasciandolo quasi senza fiato, ponendolo dinanzi all’orrore mescolato alla speranza, alle ombre che sono anche luce.

Wenders è mosso da sconfinata passione, Salgado anche. Da un simile connubio non poteva che nascere qualcosa di meravigliosamente forte. Il sale della terra è stato presentato al Festival Internazionale del Film di Roma e arriva nelle sale nostrane proprio oggi, 23 ottobre. Non è qualcosa per tutti, non è qualcosa di leggero. Ma è qualcosa che sa ipnotizzare e lasciare il segno. Un’esperienza che vale la pena vivere, nonostante qualche pugno nello stomaco.

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Pubblicato da
Redazione

Recenti

  • Film e Serie Tv

Spider-Man: Brand New Day | A quali fumetti si ispirerà il nuovo film sull’uomo ragno

Spider-Man: Brand New Day è uno dei film più attesi del 2026, scopriamo a quali…

25 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Il Signore degli Anelli: La Caccia a Gollum | Ci sono anche Frodo e Gandalf nel nuovo film del franchise

Il Signore degli Anelli: La caccia a Gollum è uno dei film più attesi, e…

20 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

One Piece, continua la serie live action: l’annuncio in un teaser trailer

One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…

13 Agosto 2025
  • Primo Piano

Estate al cinema, quali sono i migliori all’aperto: godetevi i vostri film preferiti così

Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…

10 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025