Categorie: Eventi Romacinemafest

Festival di Roma, Kevin Costner presenta Black and White: “Nessuno voleva produrlo”

E’ arrivato al Festival Internazionale del Film di Roma col suo fascino immutato, i suoi quasi sessant’anni che sembrano al massimo cinquanta, la sua aria serena e rasserenante. Kevin Costner è stato l’ultimo divo hollywoodiano a percorrere quel red carpet e l’ha fatto per presentare il film Black and White di Mike Blinder, il cui titolo già dice tanto. Lui interpreta un avvocato che improvvisamente si trova a fare i conti con la scomparsa dalla moglie, a causa di un brutto incidente stradale. A rendere la situazione ancora più delicata, la presenza della nipotina di appena sette anni, a sua volta diventata orfana di madre (madre di parto) e abbandonata dal padre afroamericano, drogato e spacciatore.

Non avere più accanto la donna della sua vita e fare da nonno-padre, senza avere la minima esperienza, getta l’uomo in profonda crisi e lo spinge anche sulla strada dell’alcolismo. Come se non bastasse, c’è da fare i conti con la parte “nera” della famiglia della piccola e soprattutto con la nonna Wee Wee (Octavia Spencer), decisa a ottenere l’affidamento. Con la battaglia legale che ne consegue.

Nessuna mayor di Hollywood, fa sapere Costner, voleva produrre questo film. E allora l’ha prodotto lui stesso insieme alla figlia 28enne Lily (lui ne ha sette in tutto, di figli) “perché sono convinto – ha spiegato – che questa pellicola non solo andasse fatta per tornare a parlare di razzismo, ma che abbia un buon potenziale commerciale. Non è detto che solo i blockbuster sono destinati ad incassare: dalla mia esperienza di attore, i film che hanno fatto meglio al botteghino sono stati quelli a minor budget. Pensate che Balla coi lupi è costato 16milioni di dollari e ne ha incassati 500!“.

Black and White non è un capolavoro e non ha neppure la pretesa di esserlo. Però punta i riflettori su un tema ormai troppo spesso relegato in secondo piano, e già questo è un gran merito. Nessuno dei personaggi viene assolto, la commozione e la tenerezza sono soltanto frutto dell’intreccio e non di un pathos ben manipolato. Costner veste i panni di un uomo forte e debole allo stesso tempo, che è in età matura ma ancora si trova a fronteggiare qualcosa più grande di lui. E poiché non è un eroe, alla fine di ogni battaglia si lascia sedurre dalla bottiglie. Certo, più di qualche passaggio è prevedibile e/o un po’ banale, tuttavia nel complesso si tratta di un film piacevole. Uno di quei film che permettono di uscire dal cinema con una migliore predisposizione verso il resto del mondo…

Foto by Twitter

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025