Chissà cosa penserà da lassù, James Dean. Chissà se i suoi tormenti, quei tormenti che hanno contribuito a spezzargli la vita ma al contempo l’hanno consegnato alla mitologia cinematografica, si sono placati. O se ancora la sua anima è inquieta. Chissà come reagirebbe, Dean, se fosse ancora vivo. Avrebbe più di ottant’anni. Chissà che effetto gli farebbe rivedere sul grande schermo uno dei suoi film. Forse il più famoso: Gioventù bruciata (titolo originale Rebel without a cause), diretto da Nicholas Ray.. Era il 1955 quando uscì in America (nel ’56 giunse in Italia) e conquistò tutti – ragazzi, ma non solo – con i suoi ribelli protagonisti. Con quel Jim Stark diviso fra desiderio di rivalsa e voglia d’amore. Il 30 settembre di quello stesso anno James – nato nel 1931 – morì a causa di un incidente automobilistico.
“In lui i giovani – ha scritto François Truffaut – si ritrovano completamente più che per le ragioni che si citano solitamente, violenza, frenesia, pessimismo, per altre più semplici e quotidiane: pudore dei sentimenti, gusto per la competizione e quel sentimento di estraneità nei confronti della società“. Ebbene, il 6 novembre Gioventù bruciata tornerà nelle sale italiane e nella versione restaurata dalla Cineteca di Bologna. Un appuntamento unico, davvero, anche perché finalmente saranno visibili le scene che all’epoca furono tagliate o censurate totalmente: quella della chicken run, tanto per cominciare, ovvero della gara con le auto dalle quale buttarsi fuori prima che precipitino in mare; e quella del violento litigio fra Jim e i suoi genitori, durante il quale il padre venne sbattuto a terra e quasi strozzato.
Gioventù bruciata è considerato, da molti, un film maledetto. Perché tutti gli interpreti fecero una brutta fine, non solo Dean. Sal Mineo fu infatti assassinato nel 1976 e Natalie Wood annegò nel 1981 in circostanze non ancora del tutto chiare.
Foto by Facebook
In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…
Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…
Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…
Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…
Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…
Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…