Categorie: Bomba

Sparatorie vietate nei film e nelle fiction: è allarme sui set d’azione

A partire da oggi ogni fornitura di armi ad uso scenico si ferma, e con essa si fermano tutti i set cinematografici e di fiction d’azione. Le perdite economico/produttive che ne deriveranno al settore si annunciano ingenti. Gli sforzi delle Film Commission, e le finalità delle politiche di incentivazione, volte ad attrarre sul territorio del nostro Paese le produzioni cine audiovisive d’azione, saranno vanificate“: comincia così l‘amaro comunicato diffuso da Anica e Apt e relativo alla legge che regolamenta la detenzione e l’uso delle armi a uso scenico, che ne stabilisce i requisiti tecnici e che indica le procedure per il relativo riconoscimento, “ma con norme tecnicamente opinabili – continua la nota – oggettivamente inapplicabili e per di più con termini di attuazione perentori” giunti a scadenza lo scorso 7 novembre. L’Associazione nazionale delle industrie cinematografiche e da quella dei produttori televisivi lancia l’allarme, dunque, e chiede una tempestiva modifica della legga in questione.

Qualcuno, come Pietro Valsecchi della Taodue – società che produce molte fiction poliziesche compresa Squadra antimafia, in cui l’uso di armi è basilare- si è mosso per tempo e ha già girato il numero di scene d’azione necessarie per i suoi prodotti dei prossimi mesi, ma ciò non toglie che la preoccupazione sia notevole: “Se la situazione non si risolverà – dice lo stesso Valsecchi – sarò costretto ad andare all’estero“.

Ma dove sta il nodo del problema? Presto detto: affinché i risultati siano il più possibile realistici, finora sono state utilizzate armi vere modifiche dalle aziende produttrici che certificavano che gli spari sarebbero stati a salve. La modifica alla legge renderebbe impossibile tale certificazione e da qui al blocco totale il passo è brevissimo. “Al momento – si legge ancora nel comunicato – siamo arrivati solo alla mera stesura, da parte dei competenti Dicasteri, di un testo contenente la proroga dei termini, ma fermo da un mese nel suo iter promulgativo. Risultato: stop alle attività, stop allo sviluppo, stop all’occupazione, stop alla competitività“. Ad andarci di mezzo non sono soltanto i prodotti totalmente italiani, ma anche eventuali progetti internazionali: il prossimo febbraio, per esempio, Cinecittà dovrebbe ospitare alcune riprese del nuovo film di 007, ma è chiaro che tutto rischia di saltare.

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025