Categorie: Recensioni

I Vichinghi: un progetto ambizioso, ma non privo di debolezze

Esce oggi, giovedì 27 novembre, I Vichinghi, nuovo film di Claudio Fäh, scritto da lui stesso insieme a Bastian Zach, Matthias Bauer e Adrian Jencik, e che vede nel cast Tom Hopper, James Norton, Ryan Kwanten, Ed Skrein, Charlie Murphy, Tom Hopper, Leo Gregory, Anatole Taubman, Ken Duken, Johan Hegg, Nic Rasenti e Danny Keogh. La storia è ambientata nel nono secolo dopo Cristo: Asborn (Hopper) è un giovane capo di un gruppo di predoni che salpa dalla Bretagna (anche se le riprese sono state fatte interamente in Sudafrica per otto settimane) per saccheggiare l’isola di Lindisfarne del suo oro. Una tempesta violenta però distrugge la loro imbarcazione vicino alla Scozia, lasciando così i vichinghi intrappolati proprio nel territorio nemico.

Per sopravvivere dovrebbero raggiungere la roccaforte di Danelage. Il viaggio diventa però una corsa contro il tempo per colpa dei mercenari più temuti, mandati sulle loro tracce dal re Dunchaid (Keogh). E’ una lotta incredibile che vede come protagonisti “eroi e crudeli antagonisti dall’anima autentica”. Non si tratta di una rivisitazione dei film omonimi rispettivamente del 1928 (diretto da R. William Neill) e del 1958 (Richard Fleischer), ma di un progetto unico di Fah che però non convince pienamente. Il problema più grande sta proprio nei personaggi, le cui storie non vengono descritte nel particolare, lasciando un senso d’incompiuto. In questo modo non riescono ad appassionare lo spettatore e rischiano di risultare noiosi. Con dei protagonisti che stentano a decollare, anche la narrazione ne risente.

E così sembra che l’azione sia davvero poca in una pellicola che al contrario si dovrebbe basare solo su quello. Le vicende personali dei personaggi s’intrecciano alla faida tra i due gruppi, ma in nessuno di questi casi c’è un approfondimento vero e proprio. Si tratta di un progetto sicuramente ambizioso (con molti effetti speciali), ma le situazioni improbabili che accadono nel corso della vicenda ed i caratteri deboli dei protagonisti non hanno aiutato di certo nella buona riuscita della pellicola. Un film senza troppe pretese.

Foto by Facebook

Condividi
Samantha Suriani

Toglietemi tutto, ma non la musica, il buon cibo…e la tinta rossa. Potrei diventare pericolosa.

Pubblicato da
Samantha Suriani

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025