Categorie: Recensioni

Un Natale stupefacente, la nuova vita del cinepanettone

“Cinepanettone è un termine giornalistico creato per identificare un prodotto di fruizione natalizio, un appuntamento fisso – ha dichiarato Volfango De Biasi attraverso un’intervista a Velvet Cinemaall’inizio era usato con connotazione dispregiativa, col tempo è arrivato a coincidere semplicemente con la commedia natalizia capace di ottenere un risultato eccezionale e di divertire il pubblico. In tal senso no, non mi dà fastidio”. Il regista quindi non ha problemi se Un Natale stupefacente (in uscita oggi, 18 dicembre) viene chiamato “cinepanettone”. In realtà poi ha ben poco delle caratteristiche di questo tipo di pellicole: infatti non ci sono più diversi episodi, ma si tratta di una storia unica, dall’intreccio forte. Un progetto corale che vede nel cast Lillo (Pasquale Petrolo) e Greg (Claudio Gregori), Ambra Angiolini, Paola Minaccioni, Paolo Calabresi, Francesco Montanari, Riccardo De Filippis e il giovanissimo Niccolò Calvagna (figlio del regista Stefano).

La scelta degli attori è più che azzeccata con dei personaggi adatti alle loro corde: zio Remo e zio Oscar (Lillo e Greg) scoprono solo alla vigilia delle feste natalizie di doversi prendere cura del nipotino di otto anni (Calvagna). I due però non sono così preparati ed in più hanno anche dei problemi personali: il primo è stato appena lasciato dalla moglie (la Minaccioni) ed è geloso del suo nuovo compagno, per giunta coatto (Calabresi), così si fa aiutare dalla sexy Genny (la Angiolini) per riconquistarla. A complicare la situazione ci sono poi due surreali assistenti sociali (De Filippis e Montanari). Propria l’interpretazione di questa bizzarra coppia è la migliore di tutto il film, insieme alla “pazzoide” Ambra. Lillo e Greg ormai sono una certezza, anche se a volte le loro battute risultano scontate. Con loro si continua una tradizione iniziata ormai da tre anni con i precedenti Colpi di fulmine e Colpi di fortuna.

Forse la promozione di De Biasi da sceneggiatore a regista ha fatto bene a questo tipo di commedia, portando una ventata di aria fresca. Ovviamente non possono mancare i soliti intrecci improbabili, conditi da equivoci e situazioni da risolvere con il classico happy ending. Qualche pecca comunque c’è. A volte il ritmo stenta ad ingranare e non aiuta assolutamente il fatto che l’audio non sia in presa diretta, ma con il classico doppiaggio in post-produzione in perfetto stile cinepanettoni del passato. Un Natale stupefacente è sicuramente un passo in avanti, ma c’è ancora tanto da fare.

Foto by Facebook

Condividi
Samantha Suriani

Toglietemi tutto, ma non la musica, il buon cibo…e la tinta rossa. Potrei diventare pericolosa.

Pubblicato da
Samantha Suriani

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025