Categorie: Recensioni

Si accettano miracoli: Alessandro Siani mescola commedia e fantasy

Come trascorrere la prima sera del 2015? Beh, un’idea potrebbe essere quella di andare al cinema. E farsi quattro risate. Proprio domani, 1 gennaio 2015 (che data solenne…), arriva nelle sale Si accettano miracoli, nuova commedia diretta dal vulcanico Alessandro Siani che fa anche parte del cast insieme a Fabio De Luigi, Ana Caterina Morariu, Serena Autieri, Giovanni Esposito, Maria Del Monte, Paolo Triestino e Giacomo Rizzo.

SI ACCETTANO MIRACOLI, IL TRAILER: GUARDA

Siani veste i panni di Fulvio, un cinico tagliatore di teste al servizio di una nota multinazionale. Dopo aver fatto fuori un bel po’ di persone senza alcuno scrupolo, si ritrova lui stesso alle prese col licenziamento. E non reagisce bene, no. Per niente. Di conseguenza gli viene imposto un mese di servizi sociali da scontare nella casa famiglia di suo fratello Don Germano (De Luigi), parroco di un paesino del Sud. Fulvio intuisce che, per risollevare le sorti di quel luogo, è necessario un miracolo. Dunque ne organizza uno ad hoc. Solo che la cosa fa talmente scalpore da tramutare il paesino in un luogo di pellegrinaggio e spingere il Vaticano a inviare alcuni vescovi per verificare il fenomeno di persona. E saranno dolori…

Siani ha un arduo compito: bissare l’incredibile successo (successo anche e soprattutto in termini d’incasso, parliamo di 15 milioni di euro) con cui ha esordito dietro la macchina da presa. Era Il Principe abusivo, sì. Ma ecco, lui non s’è mica fatto prendere dall’ansia da prestazione. No, ha proceduto come di consueto: lasciandosi guidare dall’ironia innata, dal suo senso dell’umorismo e anche dal suo perfezionismo. Perché dietro ogni risata e gag c’è un lavoro serio, teniamolo a mente. Siani definisce questa pellicola “una commedia fantasy che guarda all’America e al neorelismo“, all’anteprima organizzata in quel di Napoli c’era una fila che non finiva più e un red carpet da grandi occasioni.

E’ una favola moderna, ciò che propone. Una favola ispirata alla realtà, perché il disagio del Paese e dei centri più piccoli è fin troppo reale. “E’ un film sulla mercificazione – continua Alessandro – che si muove tra il sacro e il profano. Si racconta di un’Italia preoccupante, dove i politici parlano di lavoro, mentre il pubblico vuole sognare e credere in un miracolo“. Ha parlato con la gente del luogo, tante volte, trovando in tal modo nutrimento per la sceneggiatura. E ha scelto di cimentarsi con la contaminazione dei generi: fantasy e comedy, appunto. Il risultato è assai gradevole. L’ilarità s’accompagna alla riflessione. Come nella migliore comicità, quella non improvvisata, resta un sapore amaro in fondo alla gola. De Luigi è in grande forma, tutti gli altri attori offrono una prova apprezzabile. Dunque saranno altri milioni e milioni di euro?

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Pubblicato da
Redazione

Recenti

  • Film e Serie Tv

Spider-Man: Brand New Day | A quali fumetti si ispirerà il nuovo film sull’uomo ragno

Spider-Man: Brand New Day è uno dei film più attesi del 2026, scopriamo a quali…

25 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Il Signore degli Anelli: La Caccia a Gollum | Ci sono anche Frodo e Gandalf nel nuovo film del franchise

Il Signore degli Anelli: La caccia a Gollum è uno dei film più attesi, e…

20 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

One Piece, continua la serie live action: l’annuncio in un teaser trailer

One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…

13 Agosto 2025
  • Primo Piano

Estate al cinema, quali sono i migliori all’aperto: godetevi i vostri film preferiti così

Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…

10 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025