Categorie: Bomba

Kubrick: Barry Lyndon torna nelle sale in versione restaurata

Barry Lyndon è senza dubbio uno dei capolavori di Stanley Kubrick. Uscito nel 1975 e tratto dal romanzo Le memorie di Barry Lyndon di William Makepeace Thackeray, ha come interpreti principali Ryan O’Neal nel ruolo di Redmond Barry Lyndon (inizialmente affidato a Robert Redford), Marisa Berenson alias Lady Lyndon, Leon Vitali alias Lord Bullington, Patrick Magee ed Anthony Sharp. Il noto regista volle che le scene e i costumi fossero una fedele riproduzione dei quadri, delle stampe e di alcuni disegni dell’epoca; una precisione e un lavoro così accurato che si tradussero in premi Oscar: alla Migliore scenografia e ai Migliori costumi. Storia dell’avventuriero irlandese Redmond Barry, ambientata nel Settecento, questo film – che per alcuni è addirittura il migliore di Kubrick – sta per tornare nelle sale italiane in una versione restaurata dalla Cineteca di Bologna. Da lunedì 12 gennaio, infatti, sarà possibile vederlo in circa settanta sale, in lingua originale con sottotitoli: un modo per festeggiare i suoi 40 anni.

Il racconto copre un arco di tempo pari a 35 anni, durante il quale il protagonista tenta in tutti i modi di disfarsi delle sue umili origini e migliorare la propria condizione sociale. Per amore di sua cucina Nora sfida a duello un capitano inglese che l’ha chiesta in moglie. Sicuro di averlo ucciso, parte alla volta di Dublino ma viene derubato e dunque non gli resta che arruolarsi nell’esercito inglese per combattere contro i francese. La guerra con i suoi orrori, tuttavia, non fa per lui. Decide di disertare, tuttavia lo scoprono e si ritrova costretto a schierarsi con i prussiani, alleati degli inglesi. Grazie ai suoi meriti sul campo di battaglia, il ministro della polizia gli affida il compito di tenere d’occhio un giocatore professionista che si crede possa essere una spia. Lyndon finisce per diventare suo amico e lascia la Prussia per seguirlo nei suoi viaggi: spera di inserirsi così nell’alta società europea. Incontra l’affascinante Lady Lyndon (Marisa Berenson), moglie di un uomo anziano e malandato; quando quest’ultimo muore, Barry sposa la donna. E’ convinto di aver finalmente tramutato in realtà le sue ambizioni ma presto sarà costretto a realizzare che l’ascesa, per lui, è impossibile…

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025