Categorie: Bomba

Francesco Rosi è morto. Ma resterà nella storia del cinema italiano

Ma cosa sta succedendo, qua in Italia? Perché se ne stanno andando via così tanti artisti? E’ questa la domanda che rimbalza da una casa all’altra, da una strada all’altra, da un luogo pubblico all’altro. Nel giorno di poche settimane si sono spenti Mango, Virna Lisi, Pino Daniele. E adesso tocca dire addio anche a Francesco Rosi. Regista. Che si è spento da un punto di vista fisico, ma la cui traccia resterà però nella storia del cinema italiano.

Nato a Napoli nel 1922, si è fatto le ossa lavorando come assistente di Luchino Visconti. E’ stato lui a inaugurare il filone dei film inchiesta nel Bel Paese, ricostruendo la vita di Salvatore Giuliano in un film del 1962 e denunciando ne Le mani sulla città (1963, che gli valse il Leone d’oro) le collusioni fra lo Stato e la malavita napoletana. Ha diretto anche Il caso Mattei (Palma d’oro al Festival di Cannes), Lucky Luciano, Cristo si è fermato a Eboli, Cronaca di una morte annunciata, Diario napoletano: tutte pellicole cult. E nella maggior parte dei casi ha pure firmato la sceneggiatura.

Nel 2012 Francesco Rosi è stato insignito del Leone d’oro alla carriera. Lunedì 12 gennaio si terrà in suo onore una cerimonia civile alla Casa del cinema di Roma. Rosi lascia la figlia Carolina. Sua moglie, Giancarla, è scomparsa nel 2012. L’unica cosa che forse – forse – può consolare è che il suo cuore ha cessato di battere mentre lui dormiva. Francesco Rosi è morto nel sonno nella sua splendida casa in Via Gregoriana a Roma. Aveva tanti amici. Era un uomo molto amato. Ha avuto una vita lunga e ricca, sotto tanti punti di vista.

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025