Negli anni Settanta è stato un sex symbol e un’icona: quei capelli pieni di gel, quel ciuffo quasi scolpito nel marmo hanno fatto scuola. E chissà quanti ragazzi dell’epoca hanno trascorso ore davanti allo specchio al fine di imitare John Travolta. Nella seconda metà degli anni Ottanta la sua carriera ha subìto una battuta d’arresto, poi c’è stata la resurrezione grazie a Quentin Tarantino e a quel mitico Pulp Fiction che mostrava l’attore di origini italo-irlandesi con capelli lunghi fino al collo, liscissimi, pari. E giù di nuovo a imitarlo. Eh sì, Travolta deve molto alla propria chioma. Ecco perché, quando l’alopecia ha cominciato a farsi strada sul suo cranio, lui ha deciso di nasconderla. E fare rifornimento di parrucchini, toupe & affini. Di cui finora ha fatto costante uso, soprattutto nelle occasioni ufficiali/pubbliche. Finora, appunto. Perché John ha deciso di dire basta. E di mostrare la propria testa così come è nella realtà: spelacchiata.
E’ successo in palestra. Un ragazzo, utente di Reddit, ha incontrato Travolta di notte e si è fatto un selfie con lui. Per poi pubblicarlo in Rete. Lo scatto, manco a dirlo, è diventato subito virale. Ora. Impossibile pensare che John non avesse messo in conto questo rischio. Di certo ha contemplato l’ipotesi che quel vivace fan corresse a condividere con tutto il mondo quella foto. Ma si è prestato ugualmente. Anzi, nel mettersi in posa ha pure sfoderato un bel sorriso e alzato il pollice. Perché a sessant’anni può anche permettersi di abbassare la guardia. Perché a sessant’anni le vittorie sono pure queste.
Tra l’altro, non sta affatto male senza capelli. Il calvo piace: un glorioso esempio per tutti, il collega (nonché suo coetaneo) Bruce Willis. I suoi fan apprezzano, soltanto qualcuno ritiene che “non sia più lui“. Insomma, ha osato ed è stato promosso. Troverà il coraggio per presentarsi senza parrucchino anche sul set?
Foto by Twitter
In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…
Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…
Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…
Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…
Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…
Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…