Categorie: Recensioni

Italiano medio: Maccio Capatonda e la sua “pillola” non deludono le aspettative

L’esordio da regista del comico Maccio Capatonda lancia una sfida non facile alla commedia italiana degli anni ’60 e ’70, quella che con Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman, Nino Manfredi e Marcello Mastroianni imitava e sbeffeggiava l’italiano medio, con i suoi pregi e i suoi difetti. Così, anche nella pellicola di Capatonda, nelle sale dal 29 gennaio, emerge la doppia faccia di una medaglia che ci vede un po’ eroi e un po’ campagnoli sprovveduti, situazione che – almeno in questo film – si amplifica con l’avvento della crisi dei 40 anni, l’età del protagonista Giulio Verme, alle prese con una pillola che depotenzia al due per cento le capacità del proprio cervello e apre le porte ad un duello tra l’italiano medio del titolo e quello più impegnato ma non per forza di cose più fortunato.

Grazie alla pillola il protagonista sveste i panni dell’uomo depresso e avvilito e supera i limiti che lo costringevano a non avere più interazioni con colleghi, amici e famiglia. Giulio Verme – Capatonda diventa, così “depotenziato”, una vera icona pop e una star nazionale, partendo da una serie di insuccessi che si trasformano, come per scanzonata magia, in un trampolino che lo porta alla conquista della ribalta. Un’evoluzione del Fantozzi alla ricerca della liberazione, tipico di Luciano Salce e quello più caotico e sconclusionato di Neri Parenti.

La sceneggiatura, affidata ad un gruppo di professionisti come Daniele Grigolo, Danilo Carlani, Marco Alessi, Sergio Spaccavento, Luigi Luciano e lo stesso Capatonda, si muove velocemente tra umorismo spiccio e uno più surreale e adeguato alle vicissitudini dell’Italia di oggi. Dialoghi rapidi e frizzanti a sottolineare frenesia e più rilassati, ma non meno scanzonati, a cercare di cogliere qualche perla di saggezza in pieno “Capatonda style”.

Il film, nelle sale dal 29 gennaio, è stato anticipato da un corposo battage pubblicitario che ne aiuterà il successo commerciale, è una propaggine cinematografica del film Limitless, ospitato all’interno del programma televisivo “Ma anche no” che ha fatto conoscere al grande pubblico Maccio Capatonda, al secolo Marcello Macchia, volto abruzzese che è passato dal web alla TV prima di fare il grande salto. Se il pubblico decreterà il successo del lungometraggio è ancora tutto da scoprire ma i presupposti sembrano esserci tutti, a partire dai suoi sketch ricchi di onomatopee pronunciate con quell’enfasi fuori controllo che tanto ha contribuito a decretarne il successo.

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Pubblicato da
Redazione

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025