Categorie: Recensioni

Whiplash continua a sorprendere: l’Oscar si avvicina?

E’ uscito nei cinema italiani lo scorso 12 febbraio Whiplash, film rivelazione che in tutto il mondo ha avuto un successo enorme. L’accoglienza nel nostro Paese è stata tiepida con 83.032 euro incassati in quattro giorni di programmazione (diciottesimo del box office italiano). Forse è anche colpa della distribuzione, visto che in tutta Italia sono solo venticinque le sale a trasmetterlo. Se pensiamo che invece 50 sfumature di grigio è presente in 952 copie, la differenza si capisce benissimo. Eppure la pellicola ha ottenuto una valanga di riconoscimenti: un premio al Golden Globe e agli Screen Actors Guild Award, due al Sundance Film Festival e ai Satellite Award, tre ai British Academy Film Awards.

Senza dimenticare poi le cinque nomination ai prossimi Oscar: Miglior Film a Jason Blum, Helen Estabrook e David Lancaster, Miglior attore non protagonista a J. K. Simmons, Migliore sceneggiatura non originale a Damien Chazelle, Miglior montaggio a Tom Cross e Miglior sonoro a Craig Mann, Ben Wilkins e Thomas Curley. Il film diretto da Chazelle ed interpretato da Miles Teller nei panni di Andrew Neiman, un ragazzo che sogna di diventare un batterista jazz. Il migliore della sua generazione. Purtroppo però la concorrenza è davvero spietata e per raggiungere l’obbiettivo decide di iscriversi in una delle orchestre del conservatorio più rinomate, ma anche più dure con un maestro feroce che risponde al nome di Terence Fletcher (Simmons).

Un film difficile, ma che risulta anche come un piccolo capolavoro dei nostri tempi. Il rapporto tra i due interpreti principali è davvero strano e in continua trasformazione. E’ la passione per la musica ad unirli, ma anche a dividerli. Una pellicola spontanea, fresca, dal ritmo serrato e dalla narrazione piena di immagini pronte a colpire gli spettatori. Un mix di musica, affetto, amore, amicizia, ma anche lotta alla sopravvivenza.

Foto by Facebook

Condividi
Samantha Suriani

Toglietemi tutto, ma non la musica, il buon cibo…e la tinta rossa. Potrei diventare pericolosa.

Pubblicato da
Samantha Suriani

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025