Categorie: Bomba Interviste

Gabriele Rossi e il personaggio ispirato a Raffaele Sollecito: “Guarderò coi suoi occhi”

Qualcosa sta per cambiare. E chi segue Gabriele Rossi, chi è abituato a ritrovarlo fra le scene di Un passo dal cielo, ormai nota fiction in cui interpreta il nipote di Terence Hill, si prepari. Perché Gabriele, presto, sarà come nessuno l’ha mai visto. Ad aprile cominceranno infatti le riprese di una pellicola particolare, Il giorno dopo, per la regia di Ruggero Deodato. E a questo punto è doverosa una precisazione: Gabriele non vestirà i panni di Raffaele Sollecito, come ha scritto più di qualcuno, bensì di un personaggio a lui ispirato. Anche perché la vicenda relativa all’omicidio di Meredith Kercher non si è ancora conclusa; nel gennaio 2014 Sollecito e Amanda Knox sono stati condannati rispettivamente a 25 anni e 28 anni e 6 mesi di reclusione, i loro avvocati hanno depositato ricordo in Cassazione chiedendo l’annullamento della sentenza senza rinvio e a breve dovrebbe esserci l’ultima pronuncia. No, Gabriele non sarà Raffaele. Si chiamerà Jacopo. Ma quegli abiti saranno ugualmente molto, molto impegnativi. Lui si prepara, con quel self control che sembra contraddistinguerlo sempre. E’ consapevole, tuttavia, di essere davanti a una sfida in piena regola. Un’esperienza che non ha nulla di simile a quanto fatto finora.

Questo film non è un biopic su Raffaele Sollecito.
No, anche perché la lunga vicenda giudiziaria non si è ancora conclusa. Il mio personaggio, Jacopo, è ispirato a Sollecito ma non si tratta di una biografia.

Manca poco al primo ciak.
Esatto, le riprese cominceranno ad aprile. Gireremo fra Roma e Orvieto. E in questi ultimi giorni stiamo approfondendo lo studio dei personaggi.

Jacopo sarà comunque un ragazzo accusato di omicidio; in che direzione va la sceneggiatura e, di conseguenza, il tuo lavoro?
Il primo obiettivo, naturalmente, è quello di rendere realistici tutti i personaggi del film. Cercando, però, di restituire aspetti del loro essere messi in ombra, appunto, dal delitto e dalle conseguenze. Per quanto riguarda Jacopo, gran parte del mio lavoro consiste nel restituire ciò che era prima e ciò che sarebbe stato dopo se quella ragazza non fosse morta. E’ la volontà di pulire, in un certo senso, la sua immagine. Sia pur senza giustificarlo in alcun modo, intendiamoci. E’ raccontare anche la sua parte più… Normale.

Come ti stai preparando? E riesci a non farti influenzare dal giudizio che hai maturato dinanzi a questa storia?
Beh, il mio metodo non consiste nello strillare le battute davanti a un muro. Mi informo tantissimo, piuttosto, qualunque sia la parte da interpretare. Cerco di leggere il più possibile, di mettere insieme tutto il materiale riguardante quel personaggio. Se devo fare il Forestale, per esempio, leggo anche il Codice di comportamento dei forestali. Se devo interpretare un presunto assassino, leggo i casi di cronaca nera che hanno visto protagonisti dei killer. E così via.

Un’opera di metabolizzazione.
Esatto. Gradualmente, in qualche modo, divento quel personaggio. Gli do respiro, guardo con i suoi occhi, parlo con la sua bocca. A Jacopo proverò a trasmettere qualcosa di me, umanizzando quello che è stato disumanizzato. Ripeto: non lo giustifico e nemmeno lo condanno, ma vorrei renderlo più vicino alla dimensione umana.

La maggior parte degli attori considera il cinema un punto di arrivo. E’ così anche per te?
Dipende. Ci sono pessimi film e ottime fiction, questo non bisognerebbe mai dimenticarlo. Diciamo che, per me, questo film rappresenta soprattutto un’ottima occasione per far conoscere un’altra parte di me. Non mi dispiace affatto l’idea di interpretare personaggi più noir.

In effetti finora sei stato un buono, quasi sempre… Ti pesa?
No, non mi pesa. Anche perché in realtà ho avuto modo di alternare i ruoli da buono e ruoli da cattivo, e basti pensare a L’onore e il rispetto. E poi c’è l’alternanza con ciò che sono nella vita, rispetto al “principino” coi capelli biondi e gli occhi azzurri. Ho un lato dark che mi permette di bilanciare con quello che accade sul set. Mi piace stare solo, per esempio…

Molti ti definiscono “un attore che piace molto ai teenagers”: che ne pensi?
Mi fa piacere, credo sia un buon risultato. Anche perché, a livello di comunicazione e per quanto riguarda la dimestichezza con la tecnologia, sono davvero imbattibili (sorride, ndr).

A proposito di comunicazione e tecnologia: che rapporto hai coi social network?
Li uso, mi sforzo! Per lungo tempo ho avuto costanza con Facebook, negli ultimi tempi mi sto concentrando su Instagram perché pare che se non usi Instagram allora non sei nessuno (ride, ndr)… con Twitter non riesco invece ad acquisire familiarità, devo ammettere che non mi fa impazzire.

Che differenza c’è fra il Gabriele di oggi e il Gabriele di Tutti pazzi per amore? Ancora tutti ricordano la famosa scena nello spogliatoio…
E’ vero! Beh, sicuramente da allora ho fatto tanta esperienza. Sono più ferrato da un punto di vista professionale e credo di cavarmela meglio nel gestire le relazioni. Prima dicevo sempre , combinando anche grandi casini; adesso non dico no ma so organizzarmi meglio. Ed evito di fare frittate. Ho raggiunto anche una maggiore indipendenza psicologica e devo dire che mi sento bene con me stesso. Il bilancio della mia carriera, finora, è positivo. Guardandomi indietro, mi do una pacca sulla spalla.

La danza ha ancora spazio nella tua vita?
Certo. Il 16 maggio debutterà a La Spezia uno spettacolo che dirigo, interpreto e di cui ho curato anche la coreografia. Poi sto continuando a insegnare al Balletto di Roma.

Possiamo definire la danza il tuo piano B?
No… La danza è, insieme alla recitazione, il mio piano A. Sono due ottimi piani A, direi!

E ce l’hai, allora, un piano B?
Sì: andare a lavorare con mia madre e mio padre nell’attività di famiglia a Frascati (ride, ndr)! Se è per questo, ho anche un piano C…

Sono tutta orecchie.
Vado a lavorare nell’orto dei nonni. Il nonno mi ha insegnato a lavorare la terra quando ero bambino e me la cavo bene, sai?

Foto by Instagram

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025