Categorie: Recensioni

Latin Lover: l’ultimo film con Virna Lisi che rende omaggio al cinema italiano

Arriva domani, giovedì 19 marzo, in sala Latin Lover il nuovo film di Cristina Comencini e l’ultimo interpretato dalla compianta Virna Lisi (qui il trailer ufficiale). Nel cast anche Francesco Scianna, Angela Finocchiaro, Valeria Bruni Tedeschi, Neri Marcorè, Candela Peña, Pihla Viitala, Nadeah Miranda, Cecilia Zingaro, Marisa Paredes, LLuis Homar, Neri Marcorè, Claudio Gioè, Toni Bertorelli e Jordi Molla.

La pellicola racconta la storia di una famiglia, piuttosto allargata, che si riunisce a dieci anni dalla scomparsa del capofamiglia, Saverio Crispo, un grande attore del cinema nostrano, nonché grande latin lover. C’è la figlia italiana Susanna (Angela Finocchiaro), quella francese Stephanie (Valeria Bruni Tedeschi), con il più piccolo dei tre figli avuti da tre padri diversi, la figlia spagnola Segunda (Candela Peña), che si è sposata con un impenitente traditore e l’ultimogenita svedese (Pihla Viitala), che il padre non l’ha quasi mai visto. A gestire le fila ci sono anche la prima moglie italiana Rita (Virna Lisi) e l’attrice spagnola Ramona (Marisa Paredes), mentre al volto di Francesco Scianna il compito di interpretare l’uomo dei sogni.

In Latin Lover la regista Cristina Comencini compone il ritratto corale di un’umanità femminile che ruota intorno al ricordo di un uomo e viene da pensare che molto ci sia di biografico, considerando che lei è la primogenita di quattro sorelle, tutte figlie del grande Luigi Comencini. Ma sono molti anche gli omaggi al cinema del passato, in particolare a quello italiano e ai suoi protagonisti. Ottima, poi, la scelta del cast a cominciare da Marisa Paredes e Virna Lisi (a cui è poi dedicato il film). Con loro una perfetta Valeria Bruni Tedeschi, in perenne crisi esistenziale e un’Angela Finocchiaro nevrotica da manuale. La struttura è fortemente teatrale e ricorda in alcune parti la pièce della Comencini, Due partite, in cui la regista inscenava conversazioni tra signore senza troppe parole, ma lasciando trasparire tutto il dolore e la profondità di cui i discorsi femminili sono spesso pieni.

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Pubblicato da
Redazione

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025