Un remake di Scarface è possibile? A trentadue anni dall’uscita nelle sale cinematografiche di tutto il mondo la Universal ha deciso di produrre un rifacimento della pellicola. Secondo quanto riporta l’Hollywood Reporter sembra che a dirigerlo sarà Pablo Larraìn, uno dei registi attualmente più ammirati, mentre della sceneggiatura (già scritta in origine da Paul Attanasio e completata da David Ayer) si occuperò Jonathan Herman. Ma cosa ne pensa il protagonista principale Al Pacino nei panni di Tony Montana (delinquente dei bassi borghi che arriva a farsi le ossa con l’organizzazione del boss Frank Lopez, fino a diventare un vero e proprio signore della droga)? “Va bene – ha dichiarato attraverso un’intervista – rifare le cose fa parte del nostro mestiere. Anche io potrei rifare un film che ho visto di recente“.
Il popolare attore non sembra quindi contrario al progetto, anche se non è chiaro se prenderà parte anche lui. Sarebbe poi impossibile avere da ridire, visto che la pellicola che l’ha visto protagonista nel 1983 scritta da Oliver Stone e diretta da Brian De Palma a sua volta è un remake dell’omonima pellicola del 1932 diretta da Howard Hawks. A differenza dell’originale che è ambientato durante gli anni del proibizionismo in quel di Los Angeles, il secondo si volge a Miami negli anni Ottanta con al centro la storia di traffici di droga.
Scarface ha incassato circa sessantacinque milioni di dollari, di cui quarantacinque solo nelle sale statunitensi. Il lungometraggio ha ricevuto numerose critiche concentrate in particolar modo sui contenuti troppo violenti e sull’utilizzo di linguaggio volgare. Sono state numerose infatti le censure per poter permettere la visione ai minori di diciotto anni. Tra i riconoscimenti ricordiamo le nomination ai Golden Globe come Miglior attore in un film drammatico a Pacino, Miglior attore non protagonista a Steven Bauer e Miglior colonna sonora a Giorgio Moroder.
Foto by Facebook
In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…
Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…
Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…
Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…
Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…
Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…