Categorie: Recensioni

Se Dio vuole con Marco Giallini e Alessandro Gassman: la semplicità è l’arma vincente

Esce oggi, giovedì 9 aprile, nelle sale cinematografiche Se Dio vuole, opera prima dello sceneggiatore Edoardo Falcone, prodotta da Wildside di Fausto Brizzi, Marco Martani, Mario Gianani, Lorenzo Mieli e Saverio Costanzo in collaborazione con Rai Cinema e distribuita da 01 Distribution. Marco Giallini veste i panni di Tommaso, un cardiochirurgo attento al suo lavoro e che per questo motivo trascura la famiglia, quindi la moglie Carla (Laura Morante) ed i figli Bianca (Ilaria Spada) ed Andrea (Andrea Oetiker): lei è una ragazza priva di interessi, mentre lui è iscritto all’Università con indirizzo Medicina e vorrebbe seguire le orme del padre. Da un giorno all’altro però cambia atteggiamento: decide infatti di diventare prete. Tommaso, ateo convinto, finge di appoggiarlo in questa decisione, ma allo stesso tempo fa amicizia con il suo mentore Don Pietro (interpretato da Alessandro Gassman), un sacerdote un po’ sopra le righe.

La prima prova da regista per Falcone è più che superata. Sfiora quasi la perfezione. Sicuramente un lavoro migliore di tante altre commedie che si vedono in circolazione e che non riescono proprio a fare centro. Bisogna sempre ricordare che Edoardo ha collaborato in passato per gli script di Nessuno mi può giudicare e Viva l’Italia di Massimiliano Bruno, senza dimenticare Stai lontana da me di Alessio Maria Federici. Questa sceneggiatura non poteva essere affatto da meno. Il segreto sta nella semplicità. Un’ora e venti di film scorre come se nulla fosse, grazie ad una narrazione asciutta e lineare. Non ci sono momenti in cui le risate sono forzate o in cui le scene risultano banali: i due protagonisti portano alla luce temi importanti come la fede in Dio, l’omosessualità e i problemi delle famiglie al giorno d’oggi con una naturalità esemplare. Questa pellicola si può assolutamente definire “genuina“.

Anche il cast ovviamente fa la sua parte: l’interpretazione di tutti è impeccabile e soprattutto i personaggi di Giallini e di Gassman non cadono mai nel ridicolo. Scegliere due attori del loro calibro sembra una vittoria già in partenza, ma nulla va lasciato al caso. Marco ed Alessandro sono riusciti ad immedesimarsi al meglio nei loro ruoli, evitando di cadere nel non-sense e quindi far crollare tutta la storia. Abbiamo qualche difficoltà a trovare difetti… Forse perché non ci sono?

Foto by Facebook

Condividi
Samantha Suriani

Toglietemi tutto, ma non la musica, il buon cibo…e la tinta rossa. Potrei diventare pericolosa.

Pubblicato da
Samantha Suriani

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025