Categorie: Recensioni

Humandroid con Hugh Jackman: Neill Blomkamp analizza il rapporto tra uomo e tecnologia

E’ uscito ieri, giovedì 9 aprile, nelle sale cinematografiche italiane Humandroid, il nuovo atteso film sci-fi diretto e scritto da Neill Blomkamp che racconta la storia del piccolo Chappie, il primo robot ad avere una vera coscienza e a provare anche sentimenti reali. L’idea è pericolosa ed in tanti vorranno porre fine alla sua specie. Ci riusciranno? Ci troviamo in un futuro distopico, come ci ha abituato il regista anche con i precedenti (ed unici) lavori District 9 del 2009 e Elysium del 2013. Ma una potente macchina con sentimenti umani non si era già vista al cinema? Non vi risulta familiare? Se vi diciamo RoboCop forse avrete le idee più chiare? L’idea della pellicola non è originale, anche se al giorno d’oggi risulta sempre più difficile dare vita a storie inediti o comunque con una chiave diversa dal solito. Sul grande schermo abbiamo visto più o meno di tutto negli ultimi decenni.

Non a caso i riferimenti agli anni Ottanta sono palesi. Sarebbe stato impossibile nasconderli. Fortunatamente il personaggio di Chappie è dolce e tenero, quindi riesce a far sorridere il pubblico. Gli spettatori si affezioneranno a lui nel corso del film. Un po’ meno al ruolo di Vincent Moore interpretato da Hugh Jackman. Tolti i panni del tanto amato Wolverine, l’attore veste i panni del villain, ma non convince la critica. La figura dell’antagonista del “padre biologico” di Chappie Deon Wilson (che ha il volto di Dev Patel) non è ben definita e per questo motivo le sue battute, a volte, risultano scontate. Eppure Blomkamp si è soffermato sulle singole personalità di tutti i personaggi (sacrificando così la narrazione più ampia della realtà che circonda i protagonisti). Per quanto riguarda Moore ha fatto un buco nell’acqua.

Praticamente tutto il contrario di District 9 e di Elysium in cui c’è più tempo per portare alla luce i temi della società. Stavolta Neill ha preferito mettere al primo posto il cuore, cercando di far immergere il pubblico in questo turbine di emozioni così diverse, ma allo stesso tempo simili. Forse però l’esperimento non c’è riuscito proprio bene…

Foto by Facebook

Condividi
Samantha Suriani

Toglietemi tutto, ma non la musica, il buon cibo…e la tinta rossa. Potrei diventare pericolosa.

Pubblicato da
Samantha Suriani

Recenti

  • Film e Serie Tv

Spider-Man: Brand New Day | A quali fumetti si ispirerà il nuovo film sull’uomo ragno

Spider-Man: Brand New Day è uno dei film più attesi del 2026, scopriamo a quali…

25 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Il Signore degli Anelli: La Caccia a Gollum | Ci sono anche Frodo e Gandalf nel nuovo film del franchise

Il Signore degli Anelli: La caccia a Gollum è uno dei film più attesi, e…

20 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

One Piece, continua la serie live action: l’annuncio in un teaser trailer

One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…

13 Agosto 2025
  • Primo Piano

Estate al cinema, quali sono i migliori all’aperto: godetevi i vostri film preferiti così

Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…

10 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025