Categorie: Eventi

Claudio Santamaria racconta Torneranno i prati a Roma: ingresso e cocktail gratuito

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO.

Sarà l’attore Claudio Santamaria a presentare – venerdì 22 maggio a partire dalle ore 20:00 – presso il Cinema Farnese Persol di Campo dè Fiori 56 di Roma, a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, l’ultimo film di Ermanno Olmi, Torneranno i prati, film di cui è protagonista e che racconta la Prima Guerra Mondiale sugli Altipiani italiani. Alle ore 20:00 il cocktail di benvenuto offerto a tutti gli spettatori, quindi alle ore 20:45 l’incontro a cura del giornalista Franco Montini e con un intervento della prof.ssa Brigida Milazzo che introdurrà temi, stile e aneddoti sulla lavorazione del film, alla presenza dell’attore Claudio Santamaria. A seguire la proiezione del film, aperta anche alle scuole, una vera e propria lezione di Storia al Cinema, preceduta dalla proiezione de Il Pianeta che ci ospita, ultimo, poetico cortometraggio di Olmi realizzato per Expo 2015 da Movie People, frutto di tre anni di riprese e realizzato percorrendo l’Italia dal Monte Bianco all’Isola di Lampedusa.

Prodotto da Cinemaundici, Ipotesi Cinema e Rai Cinema e forte di 8 nomination ai prossimi David di Donatello, per cui concorre anche come Miglior Film, Regista e Fotografia (realizzata dal figlio di Olmi, Fabio), nominato in tre categorie – tra cui Miglior Musica – ai prossimi Ciak d’Oro e vincitore di 3 prestigiosi premi al recente Bif&ST Bari Film Festival, il film è interpretato anche da Alessandro Sperduti, Andrea Di Maria, Francesco Formichetti e Niccolò Senni.

Girato sull’Altopiano dei Sette Comuni di Asiago, vicino Vicenza, teatro del vero conflitto mondiale, musicato da Paolo Fresu e distribuito nelle sale italiane da 01 Distribution, Torneranno i prati si svolge nel tempo di una sola nottata sul fronte Nord-Est, dopo gli ultimi sanguinosi scontri del 1917 ed è ambientato nelle trincee sugli Altipiani. La vita dei soldati alterna lunghe ed interminabili attese, che accentuano la paura, ad improvvisi accadimenti imprevedibili. La pace della montagna diventa un luogo dove si muore. Tutti i fatti narrati nel film sono realmente accaduti e appartengono alla memoria collettiva. “Questo film – ha dichiarato il Maestro Olmi – lo dedico al mio papà, che quand’ero bambino mi raccontava della guerra dov’era stato soldato“.

Per ricevere l’invito gratuito alla serata e alle proiezioni: comunicazione@cinemafarnese.it

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Film e Serie Tv

Spider-Man: Brand New Day | A quali fumetti si ispirerà il nuovo film sull’uomo ragno

Spider-Man: Brand New Day è uno dei film più attesi del 2026, scopriamo a quali…

25 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Il Signore degli Anelli: La Caccia a Gollum | Ci sono anche Frodo e Gandalf nel nuovo film del franchise

Il Signore degli Anelli: La caccia a Gollum è uno dei film più attesi, e…

20 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

One Piece, continua la serie live action: l’annuncio in un teaser trailer

One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…

13 Agosto 2025
  • Primo Piano

Estate al cinema, quali sono i migliori all’aperto: godetevi i vostri film preferiti così

Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…

10 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025