Categorie: Festival di Cannes

Cannes 2015, Sicario con Benicio Del Toro divide il pubblico tra fischi e applausi

E’ stata una tiepida accoglienza quella di ieri, martedì 19 maggio, a Cannes per Sicario, il thriller diretto dal canadese Denise Villeneuve, scritto da Taylor Sheridan, prodotto dalla Lionsgate e con protagonista Benicio Del Toro. Il film in concorso alla manifestazione uscirà nelle sale cinematografiche italiane il prossimo 17 settembre: dopo la proiezione la critica si è praticamente divisa, manifestando il proprio interesse con fischi e applausi. Ci sono molti elementi positivi in questa pellicola, purtroppo però non mancano quelli negativi. E’ la storia di un ufficiale di un ufficiale di Tucson in Arizona (interpretato da Del Toro) che viaggia insieme a dei mercenari oltre il confine del Messico per rintracciare un signore della droga.

E’ una realtà che non viene trattata spesso in America – ha detto il regista durante la conferenza stampa – in tanti conoscono la violenza di quei posti, però nessuno parla. Tutto ciò è orribile, ma il silenzio è ancora peggio. Non me la sono sentita di non raccontare allora questa realtà. Sicario non parla del Messico, ma delle responsabilità degli Stati Uniti“. L’episodio messicano quindi diventa solo un pretesto per parlare dei problemi generali negli Stati Uniti e proprio per questo motivo sembra una trama già vista e rivista sul grande schermo. Nel mondo del cinema sono state proposte storie del genere e quindi il film non aggiunge quasi niente di nuovo a ciò che è stato già raccontato in passato.

Un film di sparatorie con fucili d’assalto ed inseguimenti mozzafiato, intrecciato sempre alle emozioni e ai sentimenti dei protagonisti. Il lungometraggio non dà molte risposte e quindi lascia tutti con dei dubbi: sembra proprio questo il limite più grande del racconto. I personaggi vengono descritti in maniera distaccata, senza scavare fino in fondo e in questo modo lo spettatore non riesce ad immergersi pienamente nella storia. “Sul set – ha aggiunto Del Toro – Villeneuve trasmetteva entusiasmo, spinto proprio dalla sua ricerca di autenticità. Nel confronto con i tanti film che ho realizzato, ambientati in quei luoghi, ha aggiunto qualcosa di nuovo con il mio personaggio, in cerca di vendetta, che non accetta mai le mezze misure. Tutto o niente, non prende prigionieri“. Effettivamente è proprio il suo personaggio ad essere in risalto, anche grazie ad un’interpretazione impeccabile. Gli altri attori Emily Blunt, Josh Brolin, Jon Bernthal e Victor Garber non sono da meno, ma Sheridan avrebbe potuto sviluppare meglio la sceneggiatura.
Foto by Twitter

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Film e Serie Tv

Spider-Man: Brand New Day | A quali fumetti si ispirerà il nuovo film sull’uomo ragno

Spider-Man: Brand New Day è uno dei film più attesi del 2026, scopriamo a quali…

25 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Il Signore degli Anelli: La Caccia a Gollum | Ci sono anche Frodo e Gandalf nel nuovo film del franchise

Il Signore degli Anelli: La caccia a Gollum è uno dei film più attesi, e…

20 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

One Piece, continua la serie live action: l’annuncio in un teaser trailer

One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…

13 Agosto 2025
  • Primo Piano

Estate al cinema, quali sono i migliori all’aperto: godetevi i vostri film preferiti così

Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…

10 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025